
Riparato da alte montagne, il Golfo del Quarnaro è da tempo una meta turistica molto apprezzata grazie al clima mite e al mare color cobalto, ma anche perché offre molto più di semplici spiagge. All’epoca dell’impero austro-ungarico gli aristocratici vi fecero costruire le loro residenze di villeggia- tura, per cui città come Fiume e Opatija vantano un ricco patrimonio di sontuosi edifici asburgici. Da queste città, vicine tra loro, si può accedere facilmente ai sentieri escursionistici che si addentrano nelle foreste protette del Parco Naturale dell’Učka e del Parco Nazionale del Risnjak.
Le isole di Cres, Lošinj, Krk e Rab hanno cittadine portuali ricche di atmosfera e tratti di costa incontaminata, disse- minati di calette perfette per fare il bagno. Anche la fauna è molto ricca: Cres ospita numerosi esemplari di avvoltoi grifone, a Lošinj c’è un centro marino dedicato alla tutela dei delfini e delle tartarughe dell’Adriatico, mentre nel Parco Naturale dell’Učka e nel Parco Nazionale del Risnjak si posso- no avvistare gli orsi (con un po’ di fortuna).