Tra le due isole "gemelle", quella di Lošinj ‒ che si estende su una lingua di terra lunga 31 km ‒ è la più popolata e turistica; le sue coste, rispetto a quelle di Cres, sono più frastagliate, soprattutto nella parte meridionale dove si aprono alcune fantastiche baie deserte. Si tratta di un’isola molto verde e le antiche cittadine di Mali Lošinj (Lussinpiccolo) e Veli Lošinj (Lussingrande) sono circondate da fitte pinete. La vegetazione è rigogliosa e molto varia, contando almeno 1100 specie di piante, 230 erbe medicinali e qualche varietà esotica importata da capitani di navi, come il limone, il banano, il cedro e l’eucalipto.
L’Isola di Lošinj è famosa per i delfini e le sue acque sono la prima area marina protetta per i delfini in tutto il Mediterraneo. A Mali Lošinj ha sede la Blue World, un’organizzazione non governativa che con il suo centro didattico e di ricerca promuove numerose iniziative per la salvaguardia di questi cetacei.