Il fascino di Cres (Cherso) risiede nella sua natura indomita e selvaggia che seduce una volta per tutte chi ha la fortuna di mettervi piede. Scarsamente popolata, quest’isola vanta fitte foreste primordiali e un litorale scosceso che alterna alte scogliere a piccole insenature nascoste, sovrastate da antichi borghi sperduti. Il paesaggio di Cres è dominato dal cielo aperto, che si fonde con il mare o la campagna brulla. Si direbbe che ogni strada o sentiero abbia in serbo uno scorcio panoramico di straordinaria bellezza. È davvero un’isola speciale.

La parte settentrionale di Cres ‒ nota con il nome di Tramuntana ‒ è ammantata di fitti boschi di querce, carpini, olmi e castagni ed è il territorio in cui vive il grifone, un maestoso avvoltoio che oggi costituisce una specie protetta; è possibile ammirarne alcuni esemplari presso l’eccellente centro visitatori di Beli, situato sulla costa orientale.

Fino a non molto tempo fa la principale fonte di reddito dell’isola era costituita dall’allevamento delle pecore (in particolare il famoso agnello presalè di Cres), ma l’introduzione del cinghiale ha sconvolto l’equilibrio ambientale di Cres, compromettendo seriamente la sopravvivenza di una cultura antichissima.

I principali insediamenti situati in riva al mare si trovano sulla costa occidentale di Cres. A sud-ovest di Valun si estende l’altopiano dove sorge l’incantevole borgo medievale di Lubenice.

In croato il nome di quest’isola si pronuncia "Tres".

Isola di Cres: organizza il viaggio

Isola di Cres: i luoghi

Isola di Cres: cose da fare

Isola di Cres: informazioni utili

Valuta

HRK - Kuna croata

Isola di Cres: articoli e consigli

Isola di Cres: guide di viaggio