Europa
Prima di partire
Normalmente viaggiare in Europa non comporta rischi sanitari particolari per il viaggiatore italiano. Pur tuttavia quando si è lontani da casa è opportuno muoversi coscienti di essere in un ambiente estraneo, avere alcun informazioni di base, in particolare sull’assistenza sanitaria in loco, e prendere alcune misure preventive e cautelative per evitare brutte sorprese o disagi in caso di necessità di assistenza.
Portate i farmaci nelle loro confezioni originali. Nel caso ne assumiate regolarmente, mettetene in valigia un quantitativo doppio rispetto ai vostri bisogni per premunirvi in caso di perdita o di furto.
Portate una lettera firmata e datata del vostro medico curante, in cui vengano descritte le vostre condizioni di salute e le eventuali medicine da assumere, con l’indicazione precisa sia del principio attivo sia del nome commerciale del farmaco.
Se portate con voi siringhe e aghi, tenete a portata di mano una prescrizione medica che ne documenti la reale necessità dal punto di vista sanitario.
Se avete disturbi di cuore, portate una copia dell’ultimo elettrocardiogramma.
Non dimenticate un paio di occhiali di ricambio.
Assicurazione
I cittadini dei paesi membri dell’Unione Europea, così come quelli della Svizzera, hanno diritto all’assistenza sanitaria gratuita (salvo il pagamento, dell’eventuale ticket o di altra partecipazione alla spesa che è a diretto carico dell’assistito) nelle strutture pubbliche del paese per la maggior parte delle prestazioni (anche quelle non urgenti), presentando rispettivamente la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) o la Tessera svizzera d’assicurazione malattie (LAMal). La TEAM non copre il rimpatrio in caso di emergenza e le cure private.
Qualora l’assistito non abbia con sé la TEAM, e si rendesse comunque necessario pagare le prestazioni mediche, è possibile chiedere il rimborso delle spese sostenute presentando al proprio rientro in Italia la relativa documentazione alla ASL di appartenenza (per maggiori informazioni, visitate il sito www.salute.gov.it o rivolgetevi alla vostra ASL).
Qualora decidiate comunque di stipulare un’assicurazione sanitaria, che vi consentirà di accedere all’assistenza sanitaria privata, cercate una polizza che copra ogni eventualità, anche la peggiore, per esempio un incidente che richieda un immediato rimpatrio in aereo.
Per scegliere la polizza più adatta alle vostre esigenze consultate, fra le molte compagnie disponibili: Allianz Global Assistance (www.allianz-assistance.it); Europ Assistance (www.europassistance.it); Global Assistance (https://globalassistance.it); Nobis – Filo diretto Assicurazioni (www.nobis.it).
Libri
Viaggiare con i bambini (EDT, 2015) di Lonely Planet fornisce consigli di base per la salute dei bambini più piccoli durante il viaggio.
Siti utili
Prima di partire può essere una buona idea consultare uno dei molti siti che si occupano nello specifico di viaggi e salute, così come il sito governativo del vostro paese.
Italia (www.salute.gov.it, link ‘Temi ’ e a seguire ‘Prevenzione’ e ‘Malattie infettive e vaccinazioni’; www.viaggiaresicuri.it)
Svizzera (www.safetravel.ch; www.bag.admin.ch, link ‘Malattie’).
Centro di Medicina dei Viaggi dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino (www.ilgirodelmondo.it). Portale Sanitario Pediatrico dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma (www.ospedale bambinogesu.it).
Farmacia da viaggio
È bene portarsi dietro una piccola ed essenziale scorta di medicinali, da conservare preferibilmente nel bagaglio a mano, se e per quanto permesso dalle normative di sicurezza.
Ecco un elenco di ciò che potrebbe esservi utile:
Acido acetilsalicilico (Aspirina®), paracetamolo (Tachipirina®) o altri antinfiammatori – per febbre, mal di denti e dolori.
Antistaminici (Clever®, Zirtec®) – utili come decongestionanti per raffreddori allergici, orticaria e allergie. Possono indurre sonnolenza e interagire con l’alcol, quindi vanno usati con cautela; se possibile, prendetene uno che avete già usato.
Un prodotto tipo dimenidrinato (Xamamina®) o scopolamina (Transcop®, cerotti) – per prevenire il mal d’aria, d’auto o di mare.
Antibiotici ad ampio spettro come amoxicillina/acido clavulanico (Augmentin®), o ciprofloxacina (Ciproxin®) – utili se viaggiate al di fuori delle zone più battute.
Antidiarroici a base di loperamide (Imodium®, Dissenten®) – per alleviare i sintomi della diarrea.
Antivomito a base di metoclopramide (Plasil®) – contro la nausea e il vomito.
Un antispastico tipo ioscina-butilbromuro (Buscopan®) – per eventuali colicheaddominali.
Antiacido – contro bruciore e iperacidità gastrica (Maalox®).
Siringhe sterili – per qualsiasi emergenza.