Salute in viaggio

Viaggiare bene e in sicurezza

Per ogni destinazione troverai: di cosa occuparsi prima di partire, assicurazione sanitaria, farmacia da viaggio, vaccinazioni consigliate, assistenza sanitaria in loco, rischi e prevenzione durante il viaggio, viaggiare con i bambini.

Utile da sapere per ogni viaggio

Europa

Prima di partire

Normalmente viaggiare in Europa non comporta rischi sanitari particolari per il viaggiatore italiano. Pur tuttavia quando si è lontani da casa è opportuno muoversi coscienti di essere in un ambiente estraneo, avere alcun informazioni di base, in particolare sull’assistenza sanitaria in loco, e prendere alcune misure preventive e cautelative per evitare brutte sorprese o disagi in caso di necessità di assistenza.

  • Portate i farmaci nelle loro confezioni originali. Nel caso ne assumiate regolarmente, mettetene in valigia un quantitativo doppio rispetto ai vostri bisogni per premunirvi in caso di perdita o di furto.

  • Portate una lettera firmata e datata del vostro medico curante, in cui vengano descritte le vostre condizioni di salute e le eventuali medicine da assumere, con l’indicazione precisa sia del principio attivo sia del nome commerciale del farmaco.

  • Se portate con voi siringhe e aghi, tenete a portata di mano una prescrizione medica che ne documenti la reale necessità dal punto di vista sanitario.

  • Se avete disturbi di cuore, portate una copia dell’ultimo elettrocardiogramma.

  • Non dimenticate un paio di occhiali di ricambio.

Assicurazione

  • I cittadini dei paesi membri dell’Unione Europea, così come quelli della Svizzera, hanno diritto all’assistenza sanitaria gratuita (salvo il pagamento, dell’eventuale ticket o di altra partecipazione alla spesa che è a diretto carico dell’assistito) nelle strutture pubbliche del paese per la maggior parte delle prestazioni (anche quelle non urgenti), presentando rispettivamente la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) o la Tessera svizzera d’assicurazione malattie (LAMal). La TEAM non copre il rimpatrio in caso di emergenza e le cure private.

  • Qualora l’assistito non abbia con sé la TEAM, e si rendesse comunque necessario pagare le prestazioni mediche, è possibile chiedere il rimborso delle spese sostenute presentando al proprio rientro in Italia la relativa documentazione alla ASL di appartenenza (per maggiori informazioni, visitate il sito www.salute.gov.it o rivolgetevi alla vostra ASL).

  • Qualora decidiate comunque di stipulare un’assicurazione sanitaria, che vi consentirà di accedere all’assistenza sanitaria privata, cercate una polizza che copra ogni eventualità, anche la peggiore, per esempio un incidente che richieda un immediato rimpatrio in aereo.

  • Per scegliere la polizza più adatta alle vostre esigenze consultate, fra le molte compagnie disponibili: Allianz Global Assistance (www.allianz-assistance.it); Europ Assistance (www.europassistance.it); Global Assistance (https://globalassistance.it); Nobis – Filo diretto Assicurazioni (www.nobis.it).

Libri

Viaggiare con i bambini (EDT, 2015) di Lonely Planet fornisce consigli di base per la salute dei bambini più piccoli durante il viaggio.

Siti utili

Prima di partire può essere una buona idea consultare uno dei molti siti che si occupano nello specifico di viaggi e salute, così come il sito governativo del vostro paese.

Italia (www.salute.gov.it, link ‘Temi ’ e a seguire ‘Prevenzione’ e ‘Malattie infettive e vaccinazioni’; www.viaggiaresicuri.it)

Svizzera (www.safetravel.ch; www.bag.admin.ch, link ‘Malattie’).

Centro di Medicina dei Viaggi dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino (www.ilgirodelmondo.it). Portale Sanitario Pediatrico dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma (www.ospedale bambinogesu.it).

Farmacia da viaggio

È bene portarsi dietro una piccola ed essenziale scorta di medicinali, da conservare preferibilmente nel bagaglio a mano, se e per quanto permesso dalle normative di sicurezza.

Ecco un elenco di ciò che potrebbe esservi utile:

  • Acido acetilsalicilico (Aspirina®), paracetamolo (Tachipirina®) o altri antinfiammatori – per febbre, mal di denti e dolori.

  • Antistaminici (Clever®, Zirtec®) – utili come decongestionanti per raffreddori allergici, orticaria e allergie. Possono indurre sonnolenza e interagire con l’alcol, quindi vanno usati con cautela; se possibile, prendetene uno che avete già usato.

  • Un prodotto tipo dimenidrinato (Xamamina®) o scopolamina (Transcop®, cerotti) – per prevenire il mal d’aria, d’auto o di mare.

  • Antibiotici ad ampio spettro come amoxicillina/acido clavulanico (Augmentin®), o ciprofloxacina (Ciproxin®) – utili se viaggiate al di fuori delle zone più battute.

  • Antidiarroici a base di loperamide (Imodium®, Dissenten®) – per alleviare i sintomi della diarrea.

  • Antivomito a base di metoclopramide (Plasil®) – contro la nausea e il vomito.

  • Un antispastico tipo ioscina-butilbromuro (Buscopan®) – per eventuali colicheaddominali.

  • Antiacido – contro bruciore e iperacidità gastrica (Maalox®).

  • Siringhe sterili – per qualsiasi emergenza.

Extra-Europa

Prima di partire

Una preoccupazione comune tra coloro che viaggiano in paesi extraeuropei è quella di contrarre una malattia infettiva, ma si tratta di un’eventualità rara. Le minacce più serie alla salute sono piuttosto i traumi accidentali (specialmente 
a seguito di incidenti stradali) e le conseguenze di problemi medici preesistenti, come 
i disturbi cardiaci o polmonari. Fatta questa premessa, qualche lieve affezione in viaggio è un evento comune, anche se per fortuna i disturbi più frequenti si possono prevenire adottando semplici misure ispirate al buon senso, o comunque curare con facilità disponendo di una farmacia da viaggio adeguata.

I problemi sanitari e la qualità dell’assistenza medica variano sensibilmente a seconda della zona in cui ci si trova. Le principali città non presentano generalmente rischi sanitari seri e sono dotate di strutture efficienti, ma la situazione è diversa nelle zone rurali. E comunque opportuno essere informati sulle caratteristiche dell’assistenza sanitaria disponibile.

I consigli e le informazioni contenuti in queste sezioni costituiscono un vademecum di carattere generale e non possono in alcun modo sostituire quelli di un medico esperto in medicina dei viaggi.

  • Portate i farmaci nelle loro confezioni originali. Nel caso ne assumiate regolarmente, mettetene in valigia un quantitativo doppio rispetto ai vostri bisogni per premunirvi in caso di perdita o di furto.

  • Portate una lettera firmata e datata del vostro medico curante, in cui vengano descritte le vostre condizioni di salute e le eventuali medicine da assumere, con l’indicazione precisa sia del principio attivo sia del nome commerciale del farmaco.

  • Se portate con voi siringhe e aghi, tenete a portata di mano una prescrizione medica che ne documenti la reale necessità dal punto di vista sanitario.

  • Se avete disturbi di cuore, portate una copia dell’ultimo elettrocardiogramma.

  • Non dimenticate un paio di occhiali di ricambio.

  • Anche se in genere le farmacie sono disponibili in (quasi) qualunque parte del mondo e sono ben fornite di farmaci e dispositivi medici, vale la pena di mettere in valigia un kit di pronto soccorso sterilizzato e qualche farmaco di uso comune, specialmente se avete intenzione di visitare zone lontane dagli itinerari turistici principali.

Assicurazione

  • Anche se siete sani e in ottime condizioni fisiche, non viaggiate mai senza un’assicurazione sanitaria adeguata (c’è sempre il rischio di avere un incidente).

  • Se viaggiate in paesi che non hanno accordi con il servizio sanitario italiano, sarà opportuno ricorrere a un’assicurazione privata.

  • Dichiarate le vostre reali condizioni di salute al momento della stipula: la compagnia assicurativa non mancherà di indagare sul vostro problema cercando di capire se sussisteva anche prima della vostra denuncia e non vi coprirà in caso di dichiarazione mendace.

  • Per alcune attività considerate a rischio è opportuna una copertura assicurativa supplementare.

  • Verificate se nella polizza della vostra assicurazione è previsto il pagamento diretto delle cure mediche oppure un rimborso delle spese sostenute all’estero. In molti paesi i medici si aspettano il pagamento in contanti. È di vitale importanza accertarsi che l’assicurazione di viaggio copra un eventuale ricovero nell’ospedale di una grande città o il rimpatrio in aereo e con un medico a bordo, in caso di emergenza; per questa necessità potreste spendere cifre considerevoli e non tutte le polizze coprono questa eventualità, quindi è importante accertarsene.

  • Se vi serve assistenza medica, può darsi che la vostra compagnia di assicurazioni sia in grado di aiutarvi a localizzare l’ospedale o la clinica più vicina, oppure potete informarvi in albergo. In caso di emergenza, contattate l’ambasciata o il consolato del vostro paese.

  • Per scegliere la polizza più adatta alle vostre esigenze consultate, fra le molte compagnie disponibili: Allianz Global Assistance (www.allianz-assistance.it); Europ Assistance (www.europassistance.it); Global Assistance (https://globalassistance.it); Nobis – Filo diretto Assicurazioni (www.nobis.it).

Libri

Viaggi e salute – i tre volumi della collana Lonely Planet (EDT, 2011) dedicati a Asia, Africa e America centrale e meridionale contengono, in formato tascabile, molte informazioni utili sulla pianificazione prima della partenza, sulle misure di pronto soccorso da usare in caso di emergenza, sulle vaccinazioni e sulle malattie, nonché su cosa fare se ci siammala durante il viaggio nelle rispettive aree trattate.

  • Viaggiare con i bambini (EDT, 2015) di Lonely Planet fornisce consigli di base per la salute dei bambini più piccoli durante il viaggio.

  • Traveller’s Health del dottor Richard Dawood.

  • Travelling Well (www.travellingwell.com.au) della dottoressa Deborah Mills.

Siti utili

  • Prima di partire può essere una buona idea consultare uno dei molti siti che si occupano nello specifico di viaggi e salute, così come il sito governativo del vostro paese.

    Italia (www.salute.gov.it, link ‘Temi ’ e a seguire ‘Prevenzione’ e ‘Malattie infettive e vaccinazioni’; www.viaggiaresicuri.it)

    Svizzera (www.safetravel.ch; www.bag.admin.ch, link ‘Malattie’).

    Centro di Medicina dei Viaggi dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino (www.ilgirodelmondo.it). È disponibile anche la app,

    scaricabile gratuitamente collegandosi alla home page del sito.

    Portale Sanitario Pediatrico dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma (www.ospedale bambinogesu.it).

In lingua inglese:

  • Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO; www.who.int) Pubblica un testo dal titolo International Travel & Health, che viene in parte disponibile online.

  • Centers for Disease Control and Prevention (CDC; www.cdc.gov) È un valido sito che fornisce informazioni di carattere generale, ma anche specifiche di ciascun paese.

Farmacia da viaggio

È bene portare con sé una piccola ed essenziale scorta di medicinali, da conservare preferibilmente nel bagaglio a mano, se e per quanto permesso dalle normative di sicurezza.

Ecco un elenco di ciò che potrebbe esservi utile:

Acido acetilsalicilico (Aspirina®), paracetamolo (Tachipirina®) o altri antinfiammatori – per febbre, mal di denti e dolori.

Antistaminici (Clever®, Zirtec®) – utili come decongestionanti per raffreddori allergici, orticaria e allergie. Possono indurre sonnolenza e interagire con l’alcol, quindi vanno usati con cautela; se possibile, prendetene uno che avete già usato.

Un prodotto tipo dimenidrinato (Xamamina®) o scopolamina (Transcop®, cerotti) – per prevenire il mal d’aria, d’auto o di mare.

Antibiotici ad ampio spettro come amoxicillina/acido clavulanico (Augmentin®), o ciprofloxacina (Ciproxin®) – utili se viaggiate al di fuori delle zone più battute.

Antidiarroici a base di loperamide (Imodium®, Dissenten®) – per alleviare i sintomi della diarrea.

Antivomito a base di metoclopramide (Plasil®) – contro la nausea e il vomito.

Un antispastico tipo ioscina-butilbromuro (Buscopan®) – per eventuali coliche addominali.

Antiacido – contro bruciore e iperacidità gastrica (Maalox®).

Antibiotici intestinali come rifaximina (Normix®) o azitromicina (Zitromax®) – per curare forme serie di diarrea del viaggiatore.

Polvere per la preparazione di soluzioni reidratanti – per il trattamento della diarrea grave, soprattutto nei bambini.

Disinfettante, garze e cerotti – per ferite, tagli e graffi.

Una pomata antistaminica (Fargan®, Polaramin®) o cortisonica (Nerisona®) – per calmare irritazioni e prurito dovuti a morsi o punture di insetti.

Forbici, pinzette e un termometro digitale o a cristalli liquidi (i termometri a mercurio sono proibiti da alcune compagnie aeree e comunque in disuso per motivi di rispetto ambientale).

Repellenti per insetti (Autan® 10% e 20% di KBR; OFF!® 7% e 15% di DEET) – per i bambini si consiglia il prodotto con concentrazione minore di KBR o DEET.

Creme solari ad alto fattore di protezione

Compresse o soluzioni per sterilizzare l’acqua

Siringhe sterili – per qualsiasi emergenza.

Informazioni e aggiornamenti a cura del Dott. Guido Calleri, medico, specialista in malattie infettive e diplomato in igiene e medicina tropicale, è responsabile del Centro di Medicina dei Viaggi dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino, Presidente della Società Italiana di Medicina Tropicale, e membro della rete TropNetEurope.
Shop online

Acquista le guide Lonely Planet sullo shop online

Troverai tutte le esperienze imperdibili, gli strumenti e gli itinerari per pianificare al meglio il tuo viaggio.