Vrbnik
Abbarbicato su una scogliera alta 48 m, Vrbnik è un incantevole borgo medievale fatto di ripide viuzze e passaggi ad arco. Sebbene non sia una località poco conosciuta (di tanto in tanto vi arrivano gli autobus dei viaggi organizzati), per gran parte dell’anno è un posto dove la vita scorre placida e lenta.
Un tempo Vrbnik era il centro principale della scrittura glagolitica, della quale custodiva molti manoscritti. Il glagolitico fu preservato dai sacerdoti che a Vrbnik erano sempre numerosi, dal momento che prendendo i voti era possibile evitare l’arruolamento sulle galere veneziane.
Il borgo odierno offre la possibilità di ammirare splendidi panorami ed è il posto ideale per assaggiare la žlahtina, il vino bianco della regione. Dopo aver passeggiato nelle sue strette stradine acciottolate, potrete scendere in spiaggia e fare una nuotata.
Il piccolo ufficio turistico (857 479; Placa Vrbničkog Statuta 4; 8-15 lun-ven, 9-13 sab e dom lug e agosto) non ha molto materiale utile. L’agenzia Mare Tours (604 400; www.mare-vrbnik.com; Pojana 4)costituisce una buona fonte di informazioni, organizza visite guidate del borgo e della regione e può fare da tramite per trovare alloggio in camere private.
Il Restaurant Nada (www.nada-vrbnik.hr; Glavača 22; portate principali a partire da 55KN)è il locale più rinomato di questa parte dell’isola e gode di una fama del tutto meritata. La terrazza coperta situata al primo piano è un posto magnifico per assaporare l’agnello di Krk, i šurlice (un tipo di pasta) con gulasch di carne, il risotto agli scampi o il pesce in crosta di sale. Tra le botti della cantina (aperta solo da marzo a novembre) è possibile degustare non solo vini pregiati, ma anche pecorino, prosciutto e olio d’oliva. I proprietari del Nada affittano anche eleganti case in pietra nel borgo e nelle sue immediate vicinanze.
Nei giorni feriali Krk città e Vrbnik sono collegate ogni giorno da quattro autobus (30KN, da 20 a 35 min), alcuni dei quali passano da Punat. Durante i weekend il servizio è sospeso.