Se siete in cerca di ispirazione per scrivere una fiaba, questo piccolo borgo 14 km a sudovest di Faenza è il posto giusto per voi. Cosa vedere a Brisighella? Sarà il cuore a guidarvi non appena varcata la soglia del paese. La presenza dominante dei tre pinnacoli rocciosi su cui sorge, lo sviluppo urbano medievale con qualche eccentrica peculiarità e la natura varia e feconda dei dintorni sembrano scaturire più dal sogno notturno di un bambino che dalla tipica realtà paesaggistica romagnola. In più, a ingolosire i visitatori dalle inclinazioni più concrete, ci sono capolavori artistici e qualche buon ristorante.

Brisighella, cosa vedere

Perdersi tra le vie colorate del borgo è un regalo che si fa a se stessi, per respirare a pieni polmoni l’atmosfera del paese. Tra piccoli balconi suggestivi, palazzi storici e la caratteristica via degli Asini, Brisighella e dintorni saranno un’ottima deviazione culturale (nonché gastronomicamente d’eccellenza) per scoprire l’Emilia Romagna da un altro punto di vista.

Brisighella: organizza il viaggio

Brisighella: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Brisighella: articoli e consigli

Brisighella: guide di viaggio