Fiordi rigogliosi, vette vulcaniche, scogliere spettacolari, ampie spiagge dorate e campi di lava neri e contorti costituiscono il variegato e affascinante panorama della Penisola di Snæfellsnes, lunga 100 km. L’intera zona è dominata dalla scintillante calotta glaciale dello Snæfellsjökull, immortalata nel romanzo di Jules Verne Viaggio al centro della terra. Le ottime strade e i regolari collegamenti in autobus con Reykjavík la rendono una meta ideale per brevi gite, anche in giornata, per poter ammirare in un’area relativamente ridotta tutto il meglio che l’Islanda ha da offrire.

Il capitolo dedicato a Snæfellsnes inizia da Stykkishólmur, sulla popolata costa settentrionale. Si tratta della cittadina più grande della regione e costituisce una comoda base di partenza per l’esplorazione della penisola. Da Stykkishólmur si procede verso ovest lungo la costa settentrionale, passando da vari paesi più piccoli prima di girare intorno al ghiacciaio (il fulcro del Parco Nazionale di Snæfellsjökull) per poi rientrare seguendo la più tranquilla costa meridionale. La penisola si esplora al meglio con un veicolo privato, ma durante l’estate esiste un servizio di taxi; chi non ha molto tempo a disposizione può valutare le escursioni in giornata da Reykjavík (v. lettura).

Penisola di Snæfellsnes: organizza il viaggio

Penisola di Snæfellsnes: i luoghi

Penisola di Snæfellsnes: informazioni utili

Valuta

ISK - Corona islandese

Penisola di Snæfellsnes: articoli e consigli

Penisola di Snæfellsnes: guide di viaggio