Si dice che Bárður, lo spirito guardiano dello Snæfell, avesse scelto come dimora Hellnar, un luogo pittoresco che si affaccia sulla baia, oggi un minuscolo villaggio di pescatori dove le strida degli uccelli marini riempiono l’aria e le balene fanno spesso capolino al largo. Lungo la spiaggia, la grotta di Baðstofa è il luogo in cui nidificano una miriade di uccelli marini, mentre Bárðarlaug, vicino alla strada principale, pare fosse la pozza in cui Bárður faceva il bagno (purtroppo non è più calda). A est si stende invece un antico campo di lava coperto da un manto di muschio vellutato, sullo sfondo di un panorama di alte montagne da cui si ammira una splendida vista sul mare.

I viaggiatori in cerca di informazioni sul Parco Nazionale dello Snæfellsjökull possono fermarsi alla Gestastofa (436 6888, 665 2818; ingresso libero; 10-17 20 mag-10 set). L’edificio funge da ufficio informativo, caffè (un localino grazioso chiamato Primus Kaffi; zuppe Ikr1090) e museo, visto che propone reperti riguardanti la geologia, la storia, la popolazione, gli usi, i costumi, la flora e la fauna del luogo. Da qui si organizzano anche le escursioni guidate alle Vatnshellir, le grotte situate entro i confini del parco.

Hótel Hellnar (435 6820; www.hellnar.is; singole/doppie prima colazione inclusa a partire da €130/140; mag-set;) È l’unica soluzione della zona per quanto riguarda il pernottamento. Di recente il comodo albergo ha smentito la sua reputazione da covo esclusivo di fanatici dello yoga, e oggi propone camere comode e luminose a prezzi ragionevoli. Se siete iPhone-dipendenti non è l’albergo che fa per voi, perché la copertura per i cellulari qui è limitata, e la connessione wi-fi si paga profumatamente.

Anche se non vi fermate per la notte, vi consigliamo di consumare la cena al ristorante (portate principali Ikr4000-5000; 18.30-21.30 mag-set) annesso. Il merluzzo nero e l’agnello sono ottimi, e non perdetevi la paradisiaca torta allo skyr per dessert.

Seguite il traballante sentiero in pietra che porta fino in riva al mare per consumare un pasto nel pittoresco Fjöruhúsið (zuppa di pesce Ikr1950; 10-22 giu-agosto, orario ridotto apr-mag e set-ott). Si trova alla testa del percorso panoramico che da Hellnar porta ad Arnarstapi.

Hellnar: organizza il viaggio

Hellnar: informazioni utili

Valuta

ISK - Corona islandese

Hellnar: articoli e consigli

Hellnar: guide di viaggio