A est di Hellnar e di Arnarstapi, la strada n. 574 fiancheggia l’orlo delle lunghe baie sabbiose di Breiðavík e Búðavík. Queste spiagge sferzate dal vento sono ricoperte di sabbia giallo-grigia e sono luoghi meravigliosamente tranquilli per una passeggiata. La zona è una delle migliori per dedicarsi all’equitazione: ci sono vari maneggi di fama internazionale.

A Búðavík il villaggio di pescatori abbandonato di Búðir oggi ospita una nera chiesa solitaria di straordinaria bellezza, e uno dei migliori alberghi rurali di tutta l’Islanda. Dall’albergo un sentiero percorribile a piedi attraversa il campo lavico di Buðahraun, infestato dagli elfi, e raggiunge il cratere di Búðaklettur. Secondo la leggenda locale una grotta lavica sotto Buðahraun, lastricata d’oro e di pietre preziose, condurrebbe fino alla grotta di Surtshellir nell’alto Borgarfjörður. Calcolate circa tre ore per andare a piedi fino al cratere e tornare indietro.

Lýsuhólslaug (ingresso Ikr550; 13-20 giu-metà agosto), appena dietro il maneggio di Lýsuhóll, offre l’opportunità di immergersi in acque ricche di minerali. La fonte geotermale nelle vicinanze pompa il liquido carbonato alla temperatura perfetta, tra i 37°C e i 39°C. Non allarmatevi se la pozza ha un colore verde fango: l’acqua ricca di ferro richiama molte alghe, e dopo un bagno di 30 minuti avrete la pelle liscia come quella delle foche.

Breiðavík e Búðavík: organizza il viaggio

Breiðavík e Búðavík: informazioni utili

Valuta

ISK - Corona islandese

Breiðavík e Búðavík: articoli e consigli

Breiðavík e Búðavík: guide di viaggio