I paesaggi più straordinari della Grecia settentrionale sono sicuramente quelli dell’Epiro, un’area tanto bella da lasciare letteralmente senza fiato, soprattutto alle altitudini delle svettanti montagne del Pindo (Píndos, Πίνδος). A dividere la catena è la stupefacente Gola di Víkos, lunga 12 km e probabilmente la più profonda del mondo (900 m). Oggi è un parco nazionale che comprende fitte foreste, cascate e gelidi laghi montani, circondati dagli intatti villaggi tradizionali in pietra e ardesia noti con il nome collettivo di Zagorohória.

A sud di queste montagne, Ioánnina è una vivace cittadina universitaria con un’atmosfera affascinante sulle placide acque di un lago. A ovest si estende il Mar Ionio e diversi tratti di costa offrono lunghe spiagge sabbiose punteggiate di siti archeologici. Com’è accaduto alle Isole Ionie proprio di fronte, anche qui secoli di dominazione veneziana hanno conferito al litorale un’impronta tipicamente italiana, soprattutto nella zona di Párga. Coloro che hanno intenzione di proseguire il viaggio per l’Italia troveranno poco più a nord i traghetti provenienti da Igoumenítsa.

Il viaggio verso l’Epiro può essere già un’avventura. La strada proveniente da Kalambáka, in Tessaglia, s’inerpica sulle montagne del Pindo, mentre arrivando dalla Macedonia queste si tagliano attraversando le grandi gallerie realizzate per la meravigliosa Egnatía Odós. Tenete presente però che questa autostrada è costellata di caselli per il pagamento del pedaggio ed è priva di piazzole di sosta

Epiro: organizza il viaggio

Epiro: i luoghi

Epiro: cose da fare

Epiro: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Epiro: articoli e consigli

Epiro: guide di viaggio