Il Máni è la regione che occupa la penisola centrale del Peloponneso meridionale. È un territorio aspro e selvaggio proprio come la sua gente, a dar credito a quanto dicono gli altri greci. La reputazione di cui godevano in passato gli abitanti della zona più remota e interna del Máni era terrificante al punto da tenere alla larga gli invasori stranieri.

Gli abitanti del Máni si considerano i diretti discendenti degli antichi spartani. Dopo il declino di Sparta, i cittadini rimasti fedeli ai princìpi di Licurgo (il celebre legislatore della città) decisero di ritirarsi sulle montagne pur di non sottostare ai dominatori stranieri. Raggiunti in epoche successive da altre genti in fuga dalle potenze occupanti, i residenti nella zona divennero noti come manioti, dal termine greco mania (follia). Vivendo da secoli secondo le proprie leggi, i manioti erano famosi per la fierezza con cui difendevano la loro indipendenza, per la profonda avversione nei confronti delle ingerenze esterne e per le truci e spietate faide interne. Il territorio del Máni - in particolare l’entroterra - è disseminato dei bizzarri edifici turriti in cui le famiglie si rifugiavano durante le guerre tra clan che infuriarono a partire dal XVII secolo.

All’epoca della lotta per l’indipendenza, i manioti vivevano ancora in clan, guidati da capi che lottavano ferocemente tra loro per il possesso della poca terra fertile disponibile; le faide sanguinose erano diventate uno stile di vita.

Nemmeno i turchi riuscirono a sottomettere gli abitanti di queste terre, impegnati attivamente nella guerra d’indipendenza. Ma dopo il 1834, per quanto riluttanti ad abbandonare la loro autonomia, i manioti entrarono a far parte del nuovo regno.

La regione merita senz’altro di essere inclusa nell’itinerario di viaggio. Gli scoscesi pendii dei Monti Táigeto (attraversati da magnifici sentieri escursionistici), le minuscole insenature e i pittoreschi porticcioli annidati tra le pieghe della costa offrono uno scenario indimenticabile, a cui occorre aggiungere la presenza delle tipiche torri, di splendide chiese e di numerose grotte.

Il Máni viene generalmente suddiviso in Máni Messenico(o Máni esterno) e Máni Laconiano(o Máni interno). Il Máni Messenico inizia a sud-est di Kalamáta e si estende verso sud tra la costa e il Táigeto, mentre il Máni Laconiano occupa il resto della penisola a sud di Ítilo.

Il Máni: organizza il viaggio

Il Máni: i luoghi

Il Máni: cose da fare

Il Máni: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Il Máni: articoli e consigli

Il Máni: guide di viaggio