
Pochissimi viaggiatori si avventurano verso l’estrema punta sud-occidentale della Penisola dell’Argolide fino alla sua località principale, il centro agricolo di Kranídi, 90 km a sud-est di Náfplio. La regione è nota per la coltura dei melograni, gli alberi dagli spettacolari frutti color rubino che maturano nel mese di novembre grazie ai miti inverni del Peloponneso.
Le piccole località balneari di Pórto Héli, 4 km a sud di Kranídi, e di Ermióni, 4 km a est, offrono comodi collegamenti con le isole Hýdra e Spétses, nel Golfo Saronico.
Assolutamente da vedere, circa 1 km a ovest del villaggio omonimo, sono le Grotte di Dídyma (ingresso libero), di fatto due straordinarie doline grandi come crateri createsi migliaia di anni fa dal crollo delle volte delle grotte. Una di esse cela una sorpresa sensazionale: una minuscola chiesa bizantina costruita sotto una fenditura della roccia. Il luogo è ben segnalato.
Argolide sud-occidentale: organizza il viaggio
Argolide sud-occidentale: informazioni utili
Valuta
Argolide sud-occidentale: articoli e consigli


