Le maggiori attrattive del principale porto greco, il Pireo (Pireás), sono le stupefacenti file di traghetti, navi e aliscafi che riempiono i suoi moli apparentemente senza fine. Il Pireo, 10 km a sud-ovest di Atene, è il porto più grande del Mediterraneo, con un traffico di oltre 20 milioni di passeggeri all’anno. È il crocevia della rete dei traghetti per le Isole dell’Egeo, il centro del traffico marittimo greco, nonché la base della grande flotta mercantile del paese. Benché in teoria sia una città a sé, oggi che Atene si è estesa in modo impressionante il Pireo forma un tutt’uno con la capitale.
Il centro del Pireo non è un posto molto frequentato dai visitatori, anche perché è terribilmente congestionato dal traffico. Dietro la sua facciata di nuovi ed eleganti uffici marittimi, banche e uffici pubblici, si trova un interessante miscuglio di quartieri pedonali, aree commerciali e zone degradate. Le zone più gradevoli sono il quartiere a est di Zéa Marína e il turistico porto di Mikrolímano, il cui lungomare è disseminato di caffè, ristoranti e bar.
Il Pireo è il porto di Atene fin dall’epoca classica, quando nel V secolo Temistocle vi trasferì la flotta ateniese dal Falereo (l’odierno Fáliro), troppo esposto. Fu in seguito superato da altri porti e nel corso del Medioevo e sotto la dominazione turca si ridusse a un piccolo villaggio di pescatori. La rinascita ebbe inizio nel 1834, quando Atene divenne la capitale della Grecia indipendente.
Chi deve far passare un po’di tempo prima della partenza può visitare il Museo Archeologico del Pireo (210 452 1598; Harilaou Trikoupi 31; ingresso €3; 8.30-15 mar-dom) con la sua magnifica statua di Apollo, o il Museo Nautico Ellenico (210 451 6264; Akti Themistokleous, Plateia Freatidas, Zéa Marína; ingresso €3; 8.30-13 mar-dom).
Alla stazione della metropolitana è disponibile un deposito bagagli (€3 per 24 h), mentre nel porto c’è un’area wi-fi gratuita.
Pireo: organizza il viaggio
Pireo: cose da fare
Pireo: informazioni utili
Valuta
Pireo: articoli e consigli