
La Corinto antica (Arhéa Kórinthos) era una città ricca e potente all’epoca della sua prima età dell’oro, quando i mercanti vi costruivano fortune grazie al controllo del traffico commerciale su entrambi i lati dell’istmo, e tornò a esserlo secoli più tardi, quando i romani la ricostruirono interamente (dopo averla distrutta per punirne la ribellione avvenuta alcuni decenni prima). Tuttavia, terremoti e secoli di saccheggi hanno lasciato poche tracce di quei giorni se si eccettuano le vestigia di alcuni edifici, un tempo grandiosi, che si ergono 7 km a sud-ovest della città moderna. Grazie ai sentieri, ai cartelli informativi e a un bellissimo museo (suddiviso in due periodi, classico e romano), la visita di questa meravigliosa città antica è comunque un’esperienza affascinante.
Intorno agli scavi archeologici dell’antica Corinto si è sviluppato il villaggio omonimo, su cui torreggia un imponente massiccio di roccia calcarea alto 575 m. Da Acrocorinto (Akrokórinthos, ossia "Corinto alta") si ammira un panorama spettacolare che abbraccia le valli e le colline circostanti. Il luogo merita senz’altro di essere esplorato se si dispone di tempo sufficiente e di un buon paio di scarpe robuste per affrontare il terreno sconnesso.
Antica Corinto e Acrocorinto: organizza il viaggio
Antica Corinto e Acrocorinto: cose da fare
Antica Corinto e Acrocorinto: informazioni utili
Valuta
Antica Corinto e Acrocorinto: articoli e consigli


