
Maratona e dintorni
Nella pianura che circonda l’ormai anonima cittadina di Marathón (Μαραθώνας), 42 km a nord-est di Atene, ebbe luogo una delle più celebri battaglie della storia antica. Nel 490 a.C. un esercito di 9000 greci e 1000 plateesi (abitanti di Platea, in Beozia) sconfisse l’armata persiana, forte di 25.000 uomini. La vittoria fu dovuta alle ingegnose tattiche di Milziade, il quale modificò il tradizionale assetto di battaglia in modo che al centro fossero schierati meno soldati rispetto alle ali. Ciò trasse in inganno i persiani, che credendo di poter facilmente sconfiggere i nemici si lanciarono nel mezzo dello schieramento. A quel punto furono accerchiati dai soldati delle ali, cosicché alla fine della battaglia erano caduti ben 6000 persiani e soltanto 192 greci. La storia narra che a quel punto il messaggero Filippide fu mandato ad Atene per annunciare la vittoria e che questi, dopo aver gridato " Enikesame! " ("Abbiamo vinto!"), crollò al suolo stremato e morì. Dalla sua impresa deriva il nome dell’odierna gara podistica chiamata appunto "maratona".
I 192 uomini caduti a Maratona furono cremati e sepolti insieme nella Tomba di Maratona (229 405 5462; sito e museo interi/bambini €3/gratuito; 8.30-15 mar-dom), 4 km prima della cittadina. Più vicino all’abitato sorge invece l’interessante museo (22940 55155) di Maratona, che espone reperti archeologici di vari periodi rinvenuti nella zona, comprese alcune ceramiche neolitiche provenienti dalla Grotta di Pan, ritrovamenti dalla Tomba di Maratona e diverse statue ben conservate portate alla luce presso un santuario egizio.
Le rovine dell’antico porto di Ramnoús (22940 63477; interi/bambini €2/gratuito; 8.30-15) sorgono circa 10 km a nord-est di Maratona. Si presentano come un piccolo ma suggestivo angolo di storia, situato su un pittoresco altopiano che si affaccia sul mare. Il sito ospita i resti del Tempio di Nemesi (435 a.C.), in stile dorico, e una fortezza, ma non è servito dai mezzi pubblici.
La lunga spiaggia sabbiosa e orlata di pini di Shiniás, a sud-est di Maratona, è la migliore in questa zona dell’Attica.
Maratona e dintorni: organizza il viaggio
Maratona e dintorni: informazioni utili
Valuta
Maratona e dintorni: articoli e consigli


