on the road

Italia meridionale

On the road

Itinerari in Italia meridionale

Anche la natura sembra più selvaggia al sud, dove un unico paesaggio può racchiudere vulcani fumanti, fertili valli e scogliere a picco su acque cobalto.

Se le città d’arte famose in tutto il mondo si trovano più a nord, il Sud Italia vi conquisterà con l’ottima cucina, gli aspri panorami e le splendide città orlate dalle palme.

Fatta eccezione per alcuni centri urbani, il Sud è perfetto per spostarsi in auto. Napoli, il Vesuvio e la Costiera Amalfitana sono tappe assolutamente imperdibili, ma itinerari meno noti regalano piacevoli sorprese, dalla costa incontaminata del Cilento ai trulli della Valle d’Itria, dalle spiagge da sogno della Sardegna al maestoso barocco siciliano.

CONDIVIDI
Il Vesuvio e Pompei © Tatiana Dyuvbanova/Shutterstock

L’itinerario in breve

Durata
3 giorni 90 km
Periodo migliore
primavera, autunno e dicembre
Ottimo per...

Questo tour inizia nel caos di Napoli, costeggia il golfo omonimo incontrando spettacolari siti archeologici romani e prosegue fino a Sorrento con un’escursione alle pendici del Vesuvio. Si parte da Napoli, una città piena di contraddizioni, dove si alternano minuscoli vicoli e viali orlati da palme e facciate fatiscenti che celano sale da ballo barocche scintillanti d’oro. Costeggiando il Golfo di Napoli e il fitto agglomerato urbano, raggiungerete rapidamente le spettacolari rovine romane di Pompei ed Ercolano e gioielli meno noti, dalle antiche ville al ritiro reale di Portici, con il Vesuvio che si staglia sullo sfondo in tutta la sua cupa bellezza.

CONDIVIDI
Itinerari collegati

Dintorni di Roma

Italia centrale
Poco visitato, l’entroterra di Roma è una vera rivelazione, fra paesaggi rigogliosi e grandi tesori culturali come antiche rovine, cittadine arroc...

Meraviglie della Sicilia antica

Italia meridionale
Non solo un itinerario nella bella Sicilia, bensì un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo: dai sobri templi greci alle elaborate chiese norman...

La mappa del tour

MarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarker
Leaflet © OpenStreetMap contributors
Le tappe principali
  • 1 Napoli
  • 2 Portici
  • 3 Ercolano
  • 4 Museo dell’Osservatorio Vesuviano
  • 5 Vesuvio
  • 6 Oplontis
  • 7 Boscoreale
  • 8 Pompei
  • 9 Castellamare di Stabia
  • 10 Sorrento

Ti potrebbero interessare

on the road

Valle d’Itria

Ostuni © Freeartist/Getty Images

L’itinerario in breve

Durata
3 giorni 176 km
Periodo migliore
maggio e giugno
Ottimo per...

Con i suoi muretti di pietra a secco, le distese infinite di uliveti e i caratteristici trulli, il cuore rurale della Puglia fa da pittoresco sfondo a questo itinerario nella Valle d’Itria.

Sebbene si trovi ad appena un’ora d’auto da Bari, la Valle d’Itria è un mondo a parte: una zona rurale, dove le strade scorrono quiete tra frutteti ordinati e ulivi secolari che spuntano contorti dalla terra color ruggine. Invitanti borghi in collina celano centri storici dalle casette tutte bianche, mentre i bizzarri pinnacoli dei trulli punteggiano il panorama roccioso. Al termine dell’itinerario si arriva a Lecce, perla barocca della Puglia.

CONDIVIDI
Itinerari collegati

Appennino Lucano

Italia meridionale
Dal mare di Maratea alla surreale Matera, questo itinerario attraversa il cuore della Basilicata, una regione di borghi montani, vette purpuree, ferti...

Natura selvaggia in Calabria

Italia meridionale
Dalle cime del Pollino alle acque cristalline della penisola di Tropea, questo itinerario vi farà conoscere le bellezze naturali della Calabria, una ...

La mappa del tour

MarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarker
Leaflet © OpenStreetMap contributors
Le tappe principali
  • 1 Bari
  • 2 Grotte di Castellana
  • 3 Alberobello
  • 4 Locorotondo
  • 5 Martinafranca
  • 6 Cisternino
  • 7 Ostuni

Ti potrebbero interessare

on the road

Appennino Lucano

Matera © davidionut/Getty Images

L’itinerario in breve

Durata
7 giorni 288 km
Periodo migliore
primavera e autunno
Ottimo per...

Dal mare di Maratea alla surreale Matera, questo itinerario attraversa il cuore della Basilicata, una regione di borghi montani, vette purpuree, fertili vallate e formaggi tra i migliori al mondo.

Questo itinerario inizia sulla costa tirrenica della Basilicata – non molto estesa, ma spettacolare – e termina in un mondo completamente diverso: il paesaggio brullo e riarso nei dintorni di Matera, le cui abitazioni trogloditiche sono Patrimonio dell’Umanità. Tra i due estremi si ergono le cime spettacolari dell’Appennino Lucano, un magnifico paesaggio di foreste montane, verdi vallate e borghi di montagna.

CONDIVIDI
Itinerari collegati

Valle d’Itria

Italia meridionale
Con i suoi muretti di pietra a secco, le distese infinite di uliveti e i caratteristici trulli, il cuore rurale della Puglia fa da pittoresco sfondo a...

Natura selvaggia in Calabria

Italia meridionale
Dalle cime del Pollino alle acque cristalline della penisola di Tropea, questo itinerario vi farà conoscere le bellezze naturali della Calabria, una ...

La mappa del tour

MarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarker
Leaflet © OpenStreetMap contributors
Le tappe principali
  • 1 Maratea
  • 2 Rivello
  • 3 Padula
  • 4 Grumentum
  • 5 Viggiano
  • 6 Castelmezzano
  • 7 Pietrapertosa
  • 8 Tricarico
  • 9 Matera

Ti potrebbero interessare

Tropea, Monastero di Santa Maria dell’isola © GagliardiImages/Shutterstock

L’itinerario in breve

Durata
10 giorni 606 km
Periodo migliore
primavera e autunno
Ottimo per...

Dalle cime del Pollino alle acque cristalline della penisola di Tropea, questo itinerario vi farà conoscere le bellezze naturali della Calabria, una delle regioni più off the beaten track d'Italia.

Dal Parco Nazionale del Pollino alle foreste dell’Aspromonte, i panorami calabresi sono tra i più selvaggi d’Italia: evitate le coste più frequentate e avrete spesso la sensazione che la natura sia tutta per voi. Afflitta da terremoti, miseria e criminalità organizzata, questa terra ricca di tesori archeologici possiede una autentica bellezza primitiva. Oltre a tre parchi nazionali, vi attendono antiche città su alture rocciose e le spiagge di Tropea, lambite da acque limpide.

CONDIVIDI
Itinerari collegati

Appennino Lucano

Italia meridionale
Dal mare di Maratea alla surreale Matera, questo itinerario attraversa il cuore della Basilicata, una regione di borghi montani, vette purpuree, ferti...

Meraviglie della Sicilia antica

Italia meridionale
Non solo un itinerario nella bella Sicilia, bensì un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo: dai sobri templi greci alle elaborate chiese norman...

La mappa del tour

MarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarker
Leaflet © OpenStreetMap contributors
Le tappe principali
  • 1 Mormanno
  • 2 Morano Calabro
  • 3 Altomonte
  • 4 Santa Maria Assunta in Sambucina
  • 5 Camigliatello Silano
  • 6 Cupone
  • 7 Cosenza

Ti potrebbero interessare

Taormina, teatro greco © K. Roy Zerloch/Shutterstock

L’itinerario in breve

Durata
14 giorni 664 km
Periodo migliore
primavera e autunno
Ottimo per...

Non solo un itinerario nella bella Sicilia, bensì un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo: dai sobri templi greci alle elaborate chiese normanne, impreziosite da decorazioni arabe e bizantine.

Crocevia del Mediterraneo per venticinque secoli, la Sicilia vanta un’eredità culturale senza eguali, che spazia dai templi della Magna Grecia alle chiese normanne splendidamente decorate dagli artigiani bizantini e arabi. Questo itinerario vi porterà dall’esotica Palermo, orlata di palme, agli splendori barocchi di Siracusa e Catania. Lungo il tragitto potrete ammirare il paesaggio estremamente vario dell’isola, che comprende bucoliche fattorie, vulcani fumanti e lunghi tratti di costa lambita da acque turchesi.

CONDIVIDI
Itinerari collegati

Natura selvaggia in Calabria

Italia meridionale
Dalle cime del Pollino alle acque cristalline della penisola di Tropea, questo itinerario vi farà conoscere le bellezze naturali della Calabria, una ...

Tour storico della Sardegna

Italia meridionale
Il cuore della Sardegna è un paesaggio magico e selvaggio, disseminato di nuraghi dell’Età del Bronzo e isolati paesini di montagna un tempo rifug...

La mappa del tour

MarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarker
Leaflet © OpenStreetMap contributors
Le tappe principali
  • 1 Palermo
  • 2 Segesta
  • 3 Erice
  • 4 Trapani
  • 5 Marsala
  • 6 Selinunte
  • 7 Sciacca
  • 8 Agrigento
  • 9 Ragusa
  • 10 Modica
  • 11 Noto
  • 12 Siracusa
  • 13 Catania
  • 14 Taormina

Ti potrebbero interessare

Orgosolo, murale dedicato a Ernesto Che Guevara © RiumaLab/Shutterstock

L’itinerario in breve

Durata
7 giorni 239 km
Periodo migliore
da marzo a maggio
Ottimo per...

Il cuore della Sardegna è un paesaggio magico e selvaggio, disseminato di nuraghi dell’Età del Bronzo e isolati paesini di montagna un tempo rifugio di banditi e briganti. Questo itinerario vi guiderà nel misterioso e affascinante entroterra sardo, dove scoprirete i resti preistorici degli insediamenti dell’Età del Bronzo e i paesi senza tempo della Barbagia, una regione che fu spesso associata al fenomeno del banditismo. Il tour termina nella selvaggia costa orientale, dove le montagne calcaree e le profonde gole carsiche digradano verso il Golfo di Orosei, lambito da onde color acquamarina.

CONDIVIDI
Itinerari collegati

Dintorni di Roma

Italia centrale
Poco visitato, l’entroterra di Roma è una vera rivelazione, fra paesaggi rigogliosi e grandi tesori culturali come antiche rovine, cittadine arroc...

Meraviglie della Sicilia antica

Italia meridionale
Non solo un itinerario nella bella Sicilia, bensì un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo: dai sobri templi greci alle elaborate chiese norman...

La mappa del tour

MarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarkerMarker
Leaflet © OpenStreetMap contributors
Le tappe principali
  • 1 Oristano
  • 2 Laconi
  • 3 Aritzo
  • 4 Orgosolo
  • 5 Nuoro
  • 6 Galtellì
  • 7 Orosei
  • 8 Dorgali

Ti potrebbero interessare