Grand Tour
L’itinerario in breve
Durata
Periodo migliore
Ottimo per...
Oggi come secoli or sono, il Grand Tour è un viaggio culturale alla scoperta del meglio dell’arte italiana, tra avventure e qualche eccesso.
Dalle residenze sabaude di Torino all’Ultima Cena di Leonardo a Milano, dalle equivoche taverne del porto di Genova ai palazzi della ‘dolce vita’ romana, il Grand Tour è da secoli un pellegrinaggio per gli appassionati d’arte ma anche un vero e proprio rito di passaggio.
Offrendo l’opportunità di ammirare alcuni dei capolavori artistici più celebri al mondo, così come di ascoltare le sinfonie di Vivaldi suonate con strumenti originali del Settecento, il Grand Tour è un’esperienza inebriante fatta di paesaggi, suoni e sapori che hanno forgiato nei secoli la cultura europea.
Rifacendosi al classico Grand Tour settecentesco, questo itinerario senza tempo ripercorre le orme dei primi viaggiatori nordeuropei che partivano alla volta dell’Italia in cerca di sole, cultura e magari qualche avventura amorosa. L’itinerario ffre ai moderni viaggiatori il meglio della storia, dell’arte e dell’architettura italiane, trasportandoli dalle vette alpine alle soleggiate coste del Sud.
Itinerari collegati
Paesaggi toscani
All’ombra del Vesuvio
La mappa del tour
Le tappe principali
- 1 Torino
- 2 Genova
- 3 Padova
- 4 Venezia
- 5 Bologna
- 6 Firenze
- 7 Viterbo
- 8 Roma
- 9 Napoli