Firenze: trasporti

Trasporti locali

Un autobus urbano collega ogni mezz'ora la stazione centrale con l'aeroporto Amerigo Vespucci. Vi è anche un servizio ferroviario tra la stazione e l'aeroporto Galileo Galilei. E' inoltre presente un collegamento autobus ATAF (Azienda Trasporti Area Fiorentina; tel: 800 42 45 00; www.ataf.net ) dal centro città a Fiesole, nelle colline a nord-est della città.Il traffico nel centro cittadino è limitato, quindi è meglio parcheggiare fuori città e andare a piedi. Parcheggiare in centro è molto caro.

I biglietti dell'autobus possono essere acquistati presso le tabaccherie o agli sportelli automatici delle fermate principali, e devono essere oblterati a inizio corsa. Vi sono biglietti da 90min, 24 ore e tre giorni, e la Carta Agile (10-20 viaggi da 90min). Ci sono 4 bus notturni di cui 3 viaggiano solo dalle 21 alle 1. L'unico vero autobus notturno è il n. 70.

Andare in bici è una buona alternativa a Firenze. Il comune gestisce un servizio di noleggio chiamato Mille e Una Bici che mette a disposizione i velocipedi in 8 differenti punti della città (uno davanti alla stazione dei treni) (7.30-19 lunedì-sabato, 9-19 domenica, aprile-settembre). Per i non residenti, costa fino a 8 euro al giorno. Potete cercare anche da Alinari (tel: 055 28 05 00; www.alinarirental.com; Via Guelfa 85/r); Florence by Bike (tel: 055 48 89 92; www.florencebybike.it; Via San Zanobi 91/r e Via San Zanobi 120-122/r).

I taxi sono parcheggiati fuori dalla stazione di Santa Maria Novella; potete anche farne chiamare uno dal vostro hotel. Per chiamarne uno: 055 42 42, 055 055 43 90).

Come arrivare

Firenze è un importante snodo ferroviario e, dalla stazione principale di Santa Maria Novella, potete prendere treni per quasi tutte le direzioni. Il treno è l'opzione più conveniente per raggiungere Firenze dalle altre città italiane e dall'estero.Arrivare in aereo a Firenze significa nella maggior parte dei casi atterrare all'aeroporto Galileo Galilei di Pisa, a 80 minuti di treno diretto da Firenze. Pisa è un importante hub italiano e vi arrivano voli da molte città europee.Eurolines in associazione con altre compagnie locali, è il principale operatore internazionale. Vi sono diverse corse a settimana da Londra, Parigi, Barcellona e altre città europee.

Solo una piccola parte dei voli europei e nazionali serve il piccolo aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze (tel: 055 306 13 00; www.aeroporto.firenze.it ). Per ampliare le vostre possibilità potete anche volare sull'aeroporto di Pisa: il Galileo Galilei (tel: 050 84 93 00; www.pisa-airport.com ) o su Bologna (Aeroporto Guglielmo Marconi tel: 051 647 96 15; www.bologna-airport.it ).La maggior parte dei voli intercontinentali prevedono un cambio a Roma, Milano o in un altro hub europeo.

I pullman partono da vari terminal situati intorno alla Stazione di Santa Maria Novella. Lazzi and SITA gestiscono il traffico per numerose destinazioni in Toscana. Altre sono le società che coprono il resto della regione: CAP (tel: 055 21 46 37; www.capautolinee.it ) e COPIT (tel: 800 27 78 25; www.copitspa.it ), che hanno uffici entrambi in Largo Fratelli Alinari 9 e 11. I pullman a lunga percorrenza partono quasi tutti attorno alla Stazione di Santa Maria Novella. Eurolines ( www.eurolines.com ), è il principale operatore internazionale. A Firenze i suoi biglietti si possono acquistare da Lazzi (tel: 055 36 30 41; www.lazzi.it; Piazza Stazione 3), all'angolo con Piazza Adua, o all'agenzia di viaggi BOPA nella stazione centrale (binario 5). Lazzi gestisce i collegamenti con altre parti d'Italia, in particolare verso sud, in zone dove i collegamenti ferroviari sono scarsi o assenti. Le destinazioni coperte vanno dal Veneto alla Sicilia. La stessa compagnia, attraverso la sua consociata, Sena (tel: 0861 199 1900; www.sena.it ), collega Siena con città in tutt'Italia. SITA ( www.sitabus.it; Via Santa Caterina da Siena 15) a ovest della Stazione di Santa Maria Novella offre servizi soprattutto per il sud Italia.

Dalla stazione centrale di Firenze Santa Maria Novella partono collegamenti regionali, nazionali e internazionali ( www.ferroviedellostato.it ). Attualmente, il sistema Alta Velocità con i convogli Frecciarossa e Frecciargento garantisce collegamenti diretti e molto veloci con le principali città italiane ed è possibile acquistare i biglietti ai distributori automatici con schermo a sfioramento, evitando le code. Molto frequenti sono anche i treni regionali per Lucca, Pisa e Siena.