Sorto nell’XI secolo intorno al ponte che scavalca il fiume Sieve, lungo l’unica via di collegamento tra Firenze e Bologna, San Piero, oggi frazione del comune di Scarperia e San Piero, visse il suo momento di gloria a metà del Cinquecento, quando Cosimo I de’ Medici acquistò qui una proprietà che fece trasformare in una grande villa.


Cosa vedere a San Piero a Sieve

Villino Corsini è solo uno dei gioielli architettonici di cui la zona è piena: si trova sul colle della Fortezza Medicea di San Martino. La villa del Trebbio o Villa Medicea del Trebbio (detta anche Castello del Trebbio di San Piero a Sieve per via della presenza del fossato e del ponte levatoio, come nelle fortezze medievali) punteggia un itinerario in cui si scoprono chiese antiche, dimore medicee ed edifici religiosi. Il più interessante è senz’altro il Convento del bosco ai frati, fondato nell’anno Mille.

San Piero a Sieve: organizza il viaggio

San Piero a Sieve: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

San Piero a Sieve: articoli e consigli

San Piero a Sieve: guide di viaggio