Firenze: il primo viaggio

Documenti e visti

I cittadini EU richiedono soltanto passaporto o carta d'identità per rimanere o lavorare in Italia per un periodo illimitato. E' loro tuttavia richiesto registrarsi presso una questura (stazione di polizia) se intendono prendere la residenza, ottenendo quindi un permesso di soggiorno.I cittadini di molti altri paesi tra cui USA, Canada, Brasile, Australia, Nuova Zelanda, Israele, Svizzera e Giappone, non hanno bisogno di un visto per entrare come turisti fino ad un massimo di tre mesi. Il passaporto non viene sempre timbrato all'ingresso, quindi la regola dei tre mesi può essere interpretata con una certa flessibilità.Se entrate nel paese per ragioni diverse dal turismo (ad esempio studio) o pianificate di rimanere per un periodo esteso, insistete per farvi apporre il timbro di ingresso. Senza di esso potreste incontrare problemi quando cercherete di ottenere un permesso di soggiorno. I cittadini extracomunitari che vogliono studiare presso un'università o una scuola di lingue devono essere in possesso di un visto di studio. Questo può essere ottenuto dalla più vicina ambasciata o consolato italiano nel paese di provenienza.

Quando andare

Il periodo migliore per visitare Firenze è da aprile a giugno e in settembre/ottobre, vale a dire in bassa stagione, quando il clima è mite, i prezzi più contenuti e ci sono meno turisti; se ci andate in luglio o agosto aspettatevi di vivere un'esperienza alla Disneyland e di patire caldo e afa. Un altro momento piacevole è l'inizio dell'inverno, a dicembre, quando le giornate sono spesso limpide e soleggiate e i visitatori in cui ci si può imbattere sono davvero pochi.

Il clima di Firenze è fortemente determinato dalla sua posizione, in un bacino fluviale, protetto dalle colline a sud e dalle pendici degli Appennini a nord. In estate la città può diventare come una pentola a pressione, con condizioni di forte umidità e alte temperature. Luglio è il mese peggiore, seguito da agosto, e vi sono giorni in cui non si avverte un filo di brezza. Le massime si aggirano intorno ai 31°C. Occasionali acquazzoni possono offrire un temporaneo sollievo. L'inverno, d'altra parte, è freddo e spesso umido, anche se, per fortuna, non dura molto a lungo. Le temperature medie in gennaio vano da 1°C a 10°C, le nevicate sono rare.