È deliziosa Scarperia: Firenze è a pochi chilometri, ma la visita a questo nobile borgo del comune di Scarperia e San Piero, adagiato su morbidi rilievi collinari nel cuore del Mugello, non fa rimpiangere l’arrivederci (temporeaneo) al capoluogo toscano. Scarperia e Mugello sono legati non solo per una questione morfologica, ma anche culturale. L’arte antica della coltelleria, a Scarperia, si interseca con le tradizioni di questa terra tutta da scoprire.

Scarperia in Toscana: itinerario nel borgo

Oltre a essere famoso da secoli per la lavorazione dei coltelli, Scarperia è nata insieme con Firenzuola dai Medici come avamposto in terra ‘nemica’. Veniteci per ammirare le sue chiese e l’imponente Palazzo dei Vicari che ne marca lo skyline, ma anche per abbandonarvi a lunghe passeggiate nei boschi o assistere ai rumorosi gran premi di motociclismo che si tengono nel leggendario autodromo del paese. Se siete amanti dell’archeologia, infine, non perdetevi l’area di Montaccianico (www.montaccianico.it), dove sorgeva il più importante castello degli Ubaldini, i signori duecenteschi del Mugello.

Consigli su Scarperia e dintorni

Da vedere assolutamente è una piccola pieve che si trova a Sant’Agata Scarperia, frazione vicina al borgo. Un piccolo gioiello architettonico da visitare durante le scorribande nella zona. Il gioco di Scarperia è invece un valico dell’Appennino che è perfetto da percorrere in bicicletta, durante le belle giornate di sole in cui la campagna toscana si gode al suo meglio.

Scarperia: organizza il viaggio

Scarperia: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Scarperia: articoli e consigli

Scarperia: guide di viaggio