Firenze: informazioni essenziali

Orientamento

Firenze è il capoluogo della regione Toscana, sulla costa nordoccidentale d'Italia. Un buon punto di riferimento per orientarvi in città è la stazione centrale, Santa Maria Novella; anche il Duomo è visibile da ogni punto. La città ha due aeroporti: l'Amerigo Vespucci è a 5km a nord-ovest del centro cittadino e il Galileo Galilei (per i voli internazionali) è a circa 75km a ovest della città, vicino a Pisa. E' possibile attraversare il centro di Firenze a piedi da un capo all'altro in circa 30 minuti.

Società
Donne

Firenze non è una città pericolosa, ma le donne che viaggiano sole potrebbero ricevere attenzioni maschili non richieste. Nei bar e nelle discoteche, in particolare, potreste essere oggetto di più attenzioni di quante ne desideriate. Se venite disturbate, potete accennare all'esistenza di un marito, di un fidanzato o anche di figli, e questo dovrebbe mettere un freno all'ardore del vostro interlocutore.

Gay & lesbiche

L'omosessualità è legale in Italia, ed è abbastanza ben tollerata a Firenze, anche se le effusioni omosessuali in pubblico non sono sempre ben accettate - un po' di discrezione è preferibile.La città offre una manciata di bar e club per omosessuali, ma i gay fiorentini sostengono che l'offerta è limitata (e contestano alla letteratura turistica e alle guide di diffondere uno scenario troppo ottimistico della vita gay della loro città!). Se siete in cerca di compagnia la sera dirigetevi verso il parco Le Cascine, in particolare nell'area intorno alla discoteca Rio Grande. Ma sappiate che l'attività non è priva di rischi: stando alle locali associazioni gay, purtroppo, le aggressioni non sono infrequenti, anche se troppo spesso le vittime non hanno il coraggio di denunciarle.

Diversamente abili

Il Comune di Firenze www.comune.fi.it) pubblica la Guida alle Strutture e ai Servizi della Città, un elenco di centinaia di luoghi pubblici, tra cui chiese, musei, banche, hotel e ristoranti, fornendo per ciascuno un punteggio di accessibilità e una descrizione. La guida include una mappa del centro di Firenze sulla quale sono segnalati gli itinerari pedonali e gli incroci accessibili alle persone in sedia a rotelle. Questa guida è disponibile in genere presso gli uffici turistici.La maggior parte dei bus ATAF di Firenze sono attrezzati per l'accesso in sedia a rotelle. I gradini di alcune fermate possono tuttavia costituire un ostacolo. L'ATAF e alcuni uffici turistici forniscono la mappa con gli itinerari dei bus speciali attrezzati per i disabili.

Bambini

Se i vostri bambini hanno una propensione alla recitazione, gli attori del Museo dei Ragazzi li faranno vestire come i figli di Cosimo I e li faranno giocare con repliche di giocattoli del XVI secolo. Nel frattempo, i piccoli ingegneri in erba si divertiranno a smontare e rimontare modellini in scala di Palazzo Vecchio. Il Parco della Cascine è un'altra ottima alternativa in estate.

Pericoli e contrattempi

Considerando il volume del traffico turistico, Firenze è relativamente sicura e i crimini violenti sono rari. Tuttavia, dovrete fare attenzione ai borseggiatori nelle zone più turistiche, specialmente nel centro storico e vicino alla Stazione di Santa Maria Novella. Tenete solo una quantità limitata di contanti con voi, e cercate, dove possibile, di pagare utilizzando la carta di credito e il bancomat. I beni di valore dovrebbero essere tenuti nella cassaforte dell'hotel, le donne farebbero meglio portare la borsa a tracolla e gli uomini dovrebbero tenere il portafogli nella tasca anteriore; evitate di attirare i ladri con portamonete esterni alla cintura.Non lasciate oggetti di valore o altre cose visibili nella vostra automobile e non prendete auto a noleggio con scritte che le identifichino come tali.I fiorentini si sentono assolutamente tranquilli di passeggiare per la loro città di notte, ma usate il buon senso: non percorrete vie o vicoli dall'aspetto losco ed evitate i luoghi deserti.