Completamente ignorate dai classici itinerari turistici, le due province cubane più piccole, create dividendo in due la provincia dell’Avana nel 2010, sono molto importanti per l’economia del paese, tra le altre cose producono la metà dei pro- dotti agricoli che soddisfano il fabbisogno alimentare della nazione. Eppure, tra il mosaico di agrumeti e campi di ananas, alcune cittadine sapranno gratificare le aspettative dei visitatori più curiosi e intraprendenti.
L’angolo più interessante è quello tra Las Terrazas e Soroa, rispettivamente il progetto di sostenibilità ambientale più riuscito di Cuba e un importante centro per chi ama il trekking e il birdwatching, mentre a est dell’Avana le spiagge di Jibacoa sono il regno di un modesto flusso di turi- sti ‘anti Varadero’ che difende gelosamente i propri segreti. Ovunque andrete, in compagnia di cubani o in totale solitudine, vi ritroverete a contemplare ciò che resta delle storiche piantagioni di canna da zucchero, ma anche a visita- re musei bizzarri e a partecipare a feste sfrenate. E se volete ammirare il caleidoscopio di colori della regione prendete il treno elettrico Hershey, che serpeggia lentamente nel proverbiale ‘granaio’ della nazione.