Porta dell’Emilia fondata sulle rive del Po e cinta in un abbraccio dalle colline e dalle montagne dell’Appennino, “Piacenza è terra di passo”, come scriveva Leonardo da Vinci nel Codice atlantico. E a renderla tale è la sua posizione al centro della Pianura Padana e all’incrocio tra quattro regioni. Da qui nel Medioevo passavano principi e duchi, crociati e templari, mercanti e artisti pronti a lasciare la loro impronta in chiese e palazzi. I secolari rapporti con Milano si sentono nel dialetto, che ha qualche inflessione lombarda, ma si possono riscontrare affinità culturali anche con la Liguria e il Piemonte.

Piacenza, cosa vedere

Se pur all’apparenza schiva e riservata, e di solito non affollata di turisti, che preferiscono esplorare le valli, i borghi e i castelli, la mappa di Piacenza nasconde sorprendenti tesori nei suoi musei e soprattutto nelle 100 chiese, alcune ancora dedite al culto, altre sconsacrate e trasformate in antiquari, auditori di musica classica o gallerie di design e arte contemporanea aperte alle più innovative forme di espressione artistica.

Scoprire le bontà di Piacenza in 24 ore

Il turismo a Piacenza non può prescindere dai suoi colli e dai frutti che regalano dal punto di vista enogastronomico. Le affinità e la vicinanza geografica con la Lombardia si fanno sentire proprio su gusti e sapori: tra i monumenti di Piacenza da vedere (e assaggiare, in questo caso) assolutamente ci sono anche il grana padano e i suoi mitici salumi: coppa, salame e pancetta, indimenticabili.

Piacenza: organizza il viaggio

Piacenza: cose da fare

Piacenza: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Piacenza: articoli e consigli

Piacenza: guide di viaggio