Basilica di San Savino
- Via Alberoni, 35, Piacenza, Piacenza, Italia
- Sito religioso - Basilica

Non fatevi fuorviare dalla facciata settecentesca: la basilica esisteva già nel IV secolo e, dopo le distruzioni degli ungari, fu ricostruita nel 1107 e dedicata a san Savino, secondo vescovo di Piacenza. All’interno, pur con il restauro del 1903, si ritrova il fascino dell’architettura romanico-lombarda, che qui sfoggia una sequenza di capitelli animati da una fantasia quasi diabolica, fra intrecci vegetali e figurazioni animali e umane reali o fantastiche, talvolta mostruose. Sopra l’altare campeggia un antichissimo crocifisso ligneo della metà del XII secolo, mentre nel presbiterio un coevo grande frammento di mosaico raffigura il Tempo che ruota eternamente, trattenuto invano dagli uomini. Ancora più raccolta e ieratica è la cripta, con il pavimento ricoperto da un tappeto musivo con illustrati i Mesi attraverso le attività agricole che si susseguono nell’anno. Sullo sfondo, un mare popolato da pesci, sirene e tritoni.