Cattedrale di Santa Maria Assunta
- Piazza Duomo, 33 Piacenza, Piacenza, Italia
- Architettura - Cattedrale
Bastano le sue dimensioni imponenti, l’esemplare architettura romanico-padana, l’uso del prezioso marmo rosa nella parte inferiore della facciata, la decorazione ad archetti e i tre portali ornati da dinamiche sculture di Nicolò (al centro e a destra) e di Wiligelmo (a sinistra) per comprendere la ricchezza di Piacenza all’epoca della costruzione della sua cattedrale, terminata nel 1233. Non meno ambizioso è il campanile quadrato in cotto del 1333, che buca il cielo con i suoi 56 m di altezza e porta in trionfo, in cima, un angelo segnavento in rame dorato, protettore dei piacentini e per questo chiamato affettuosamente ‘l’Angil dal Dom’. Tante le corporazioni di Arti e Mestieri che contribuirono a finanziare la costruzione della chiesa, i cui simboli compaiono sui possenti pilastri cilindrici dell’interno, in cui si fondono elementi romanici e i primi segnali del gotico d’Oltralpe.