Bargotiphotography / Shutterstock

Bargotiphotography / Shutterstock

Madaba Giordania

La piacevole cittadina di Madaba, sede di mercato, è celebre soprattutto per i suoi mosaici di epoca bizantina. Il più famoso tra questi è quello che riveste il pavimento della Chiesa di San Giorgio, che rappresenta una carta geografica, ma ci sono molti altri mosaici che tappezzano diverse parti della città, molti dei quali sono addirittura completi e conservano ancora i loro vividi colori.Per quanto siano splendidi, i mosaici non sono l’unica ragione per cui vale la pena di visitare Madaba. Un viaggiatore degli inizi del Novecento racconta di essersi lasciato sparare addosso dalla gente di Madaba solo per farsi riportare in città "come loro ospite e mangiare il loro cibo". Oggi nessuno vi sparerà, ma Madaba rimane la città più accogliente della Giordania nei confronti dei viaggiatori.Madaba offre un interessante mix culturale. Un terzo della popolazione è di religione cristiana (gli altri due terzi sono musulmani), e questo la rende una delle più grandi comunità cristiane della Giordania. La città rappresenta da sempre un caso esemplare di tolleranza religiosa, che si manifesta in modo particolarmente rumoroso il venerdì. Non pensiate di poter dormire fino a tardi in questa giornata: prima ancora che sorga il sole si sente il richiamo alla preghiera del muezzin, cui fanno seguito le campane che suonano la sveglia per i cristiani ortodossi; infine intervengono le "divinità terrene", con il riecheggiare dei clacson e dei rumori del traffico. Il resto della giornata è punteggiato dai richiami dei venditori di albicocche e dagli allegri saluti dei bambini.Il modo migliore per visitare Madaba è a piedi. Con il suo paesaggio urbano fatto di negozi animati, uomini in stivali di gomma bianchi che scuoiano capre, macchine da cucire che sferragliano ai lati della strada, cataste di grossi cavoli e gigantesche pentole di alluminio, Madaba è la tipica cittadina che si incontra sulla Strada dei Re. Al contrario di molte altre località che si susseguono lungo questa strada, però, offre una buona scelta di alberghi e ristoranti.Madaba si trova a meno di un’ora di viaggio da Amman con i mezzi pubblici e costituisce una valida alternativa come base da cui esplorare i principali luoghi di interesse situati lungo la Strada dei Re e nei pressi del Mar Morto. Potete anche venirci in taxi dal Queen Alia International Airport, evitando completamente Amman.
01 / Contenuti extra

Destinazione Giordania

Guarda i video e leggi tutti i consigli di viaggio per organizzare la tua esperienza in Giordania.

Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected
      Panorama di Amman. Credits mbrand85 / Shutterstock

      Itinerari di viaggio

      Destinazione Giordania: da nord a sud, tra Jerash, Amman e il Mar Morto

      L’anfiteatro romano di Amman. Credits Fabio Nodari / Shutterstock

      Consigli di viaggio

      Giordania: tutto il fascino del Medio Oriente più accogliente

      Video Player is loading.
      Current Time 0:00
      Duration -:-
      Loaded: 0%
      Stream Type LIVE
      Remaining Time 0:00
       
      1x
        • Chapters
        • descriptions off, selected
        • subtitles off, selected
          Nel Wadi Mujib

          Avventure outdoor

          Destinazione Giordania: il meglio da vivere outdoor

          Giordania, luci a Petra. Credits Maurizio De Mattei / Shutterstock

          Consigli di viaggio

          Giordania: alla scoperta dell’anima di un paese straordinario

          In collaborazione con:

          02 / Da non perdere

          La top list per il tuo itinerario

          Madaba Institute for Mosaic Art & Restoration (MIMAR)

          Madaba

          Originariamente fondato come scuola nel 1992 dal governo giordano, l’Istituto per l’arte e il Restauro del Mosaico di Madaba mira a diffondere la conoscenza di questa forma d’arte in Giordania e opera attivamente per tutelare i mosaici di tutto il paese. I lavori di questi restauratori sono visibili nel Parco Archeologico, nella Chiesa degli Apostoli e nel Khirbet Mukhayyat.Per visitare il laboratorio (e rendersi conto di quanto siano minuziosi la creazione e il restauro dei mosaici) ci si deve prima rivolgere all’ufficio amministrativo per prendere accordi.

          Santuario della Decapitazione di Giovanni Battista (chiesa cattolica)

          Madaba

          Questa chiesa cattolica del primo Novecento è stata recentemente trasformata in un’affascinante meta per visitatori e pellegrini grazie al restauro degli antichi siti sui quali sorge. La facciata della chiesa fu costruita utilizzando pietre antiche e il cortile è costellato di colonne romane con capitelli corinzi. La cappella, risalente al XIX secolo, ospita oggi il centro visitatori e il gift shop, e presenta un’interessante mostra di fotografie scattate fra il 1902 e il 1911. La vera attrattiva del complesso è però il Museo dell’Acropoli, allestito nell’antica cripta a volta: qui si trova un pozzo, tuttora funzionante, che risale all’epoca dei moabiti (3000 anni fa).Risparmiate un po’di tempo ed energia per salire in cima al campanile. Nell’ultimo tratto si devono salire ripide scale di metallo con corrimano e bisogna destreggiarsi tra le campane e le funi, ma ne vale decisamente la pena, dato che da lassù si può ammirare il panorama più bello di Madaba.Nel centro visitatori potrete trovare servizi igienici pulitissimi.

          Holy Treasures Centre

          Madaba

          Questo negozio ubicato di fronte alla Chiesa di San Giorgio offre una vasta gamma di prodotti del Mar Morto. Inoltre vende acqua consacrata del fiume Giordano.

          03 / Strumenti di viaggio

          Organizza il tuo viaggio

          )
          06 / Shop online

          Acquista la guida Lonely Planet sullo shop online

          Troverai tutte le esperienze imperdibili, gli strumenti e gli itinerari per pianificare al meglio il tuo viaggio.