
Fort Rinella
Costruito dagli inglesi alla fine del XIX secolo, il Fort Rinella (2180 9713; Triq Santu Rokku; interi/bambini/famiglie €8/7/18; 10-17 mar-dom), che sorge 1 km e mezzo a nord-est di Vittoriosa, era una delle due batterie costiere progettate per contrastare la minaccia delle nuove navi da guerra corazzate della marina italiana. Le batterie (la seconda sorgeva sul Tigné Point a Sliema) erano dotate di moderni mortai Armstrong da 100 tonnellate, le più potenti armi da fuoco ad avancarica mai realizzate. Con una gittata di 6,4 km, le granate da 100 tonnellate erano in grado di perforare corazze blindate spesse anche 38 cm. I cannoni, che si dimostrarono un deterrente così efficace da non dover mai essere utilizzati, furono ritirati nel 1906. Restaurato da un gruppo di volontari del Malta Heritage Trust (www.wirtartna.org), il forte è oggi uno dei musei militari più interessanti di Malta. Volontari in costume militare tardo-ottocentesco conducono visite guidate (una ogni ora). Dopo il tour delle 14 si svolge una dimostrazione di tiro con il fucile della durata di 20 o 30 minuti, al termine della quale i visitatori possono provare a sparare da soli (€5/10 in più per fucile/cannone; il cannone non è in funzione tutti i giorni).
Fort Rinella: organizza il viaggio
Fort Rinella: informazioni utili
Valuta
Fort Rinella: articoli e consigli
