Il villaggio di Mġarr, 2 km a sud-est di Għajn Tuffieħa (da non confondere con Mġarr sull’isola di Gozo), è dominato dalla grande cupola della famosa Egg Church. La Chiesa dell’Assunzione fu costruita negli anni ’30 con i fondi raccolti dai parrocchiani, provenienti in gran parte dalla vendita delle uova di produzione locale. Sul lato opposto della piazza in cui sorge la chiesa si trova Mġarr Shelter (2157 3235; Triq il-Kbira; interi/bambini €3/1,50; 9-13 mar-sab), in cui gli abitanti del villaggio si rifugiavano durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale (si entra dal ristorante Il Barri). Possiamo solo immaginare le lunghe ore di angoscia trascorse qui sotto, in mezzo all’umidità, a 12 m di profondità. A riprova che la vita continua anche nelle condizioni più estreme, si possono ancora vedere le sale che fungevano da aule e ospedali.

Il Tempio di Ta’Ħaġrat (2123 9545; Triq San Pietru; interi/bambini €5/2,50; 8-19 tutti i giorni), il più antico edificio templare di Malta, risalente al periodo che va dal 3600 a 3300 a.C., è nascosto lungo una laterale vicino alla stazione di polizia (in direzione di Żebbiegħ). È più piccolo rispetto ad altri templi, ma degno di nota per il suo portale, ancora quasi integro, con il suo grande architrave. I resti dei Templi di Skorba (2123 9545; Triq Sant’Anna; interi/bambini €5/2,50; 9-12 mar, gio e sab), nel vicino villaggio di Żebbiegħ, sono scarni, ma gli scavi che hanno portato alla luce il sito sono stati importanti perché hanno dimostrato che a Malta esistevano comunità rurali già nel periodo compreso fra il 4500 e il 4100 a.C. (un’epoca precedente a quella della costruzione dei templi), oggi conosciuto come "fase di Skorba".

Da Mġarr una strada secondaria conduce a ovest oltre il sontuoso Zammitello Palace - villa padronale del primo Ottocento che oggi fa da cornice a funzioni e ricevimenti nuziali - fino a Ġnejna Bay. La bella spiaggia di sabbia rossa si distende sullo sfondo di alture terrazzate e ospita alcune rimesse per le barche costruite nella roccia, su un lato. La Lippija Tower che domina lo skyline verso nord può essere meta di una breve passeggiata.

Il-Barri(2157 3235; Triq il-Kbira; portate principali €6-17; pranzo mar-dom, cena tutti i giorni) si trova nella piazza di Mġarr, vicino alla Egg Church. Visto dall’esterno sembra una comune pizzeria, quindi i raffinati interni monocromatici sono una vera sorpresa. È molto apprezzato dalla gente del posto per il fenkata - coniglio intero in casseruola –, ma il menu comprende anche bistecche alla griglia, costolette di agnello, gamberoni, piatti tipicamente maltesi come la aljotta (brodo di pesce), oltre alle pizze servite alla sera. Al momento dell’ordinazione tenete presente che le porzioni sono particolarmente abbondanti.

L’autobus n. 44 fa servizio da Valletta a Mġarr (50 min), passando per Mosta, ogni mezz’ora circa tutti i giorni.

Mġarr e dintorni: organizza il viaggio

Mġarr e dintorni: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Mġarr e dintorni: articoli e consigli

Mġarr e dintorni: guide di viaggio