Nel sobborgo di Paola, circa un paio di chilometri a sud-ovest di Cospicua, si celano due dei più importanti siti preistorici di Malta. L’Ipogeo di Hal Saflieni (Hal Saflieni Hypogeum; 2180 5019; Triq iċ-Ċimiterju; interi/bambini €20/12) è una necropoli sotterranea, scoperta nel 1902 durante alcuni lavori di costruzione. Scendere nell’ipogeo è come entrare in un mondo misterioso e silenzioso. Le sale, le camere e i corridoi perfettamente scavati nella roccia coprono una superficie di circa 500 mq. Si ritiene che il complesso risalga a un periodo compreso all’incirca tra il 3600 e il 3000 a.C. e si stima che vi siano stati seppelliti circa 7000 corpi. Nel realizzare questi ambienti nel sottosuolo, gli antichi costruttori hanno simulato le caratteristiche delle murature usate in edilizia, sfruttando i naturali punti di forza e di debolezza della roccia per ricavare a mano tutti gli spazi e creare una solida struttura sotterranea.

Le eccellenti visite guidate di 50 minuti (i bambini sono ammessi solo dai sei anni di età) partono tutti i giorni alle 9, 10, 11, 13, 14, 15 e 16. La visita comincia da una piccola mostra con un breve documentario introduttivo in più lingue per poi scendere nella fredda penombra delle cavità sotterranee.

Il biossido di carbonio esalato dai visitatori stava gravemente danneggiando le delicate pareti di calcare delle sale funerarie dell’ipogeo, che per questo motivo è rimasto chiuso al pubblico per 10 anni, prima di essere riaperto verso la metà del 2000. Il restauro è stato possibile grazie ai finanziamenti dall’UNESCO e oggi il microclima dell’ipogeo viene accuratamente monitorato. È per questa ragione che sono ammessi soltanto 10 visitatori alla volta. Dato che i biglietti sono ovviamente molto richiesti, è indispensabile prenotare (di solito con almeno due settimane di anticipo, che possono diventare anche quattro per i periodi di punta, come in estate, a Pasqua e a Natale). I biglietti si possono acquistare di persona sia all’ipogeo stesso sia al National Museum of Archaeology oppure online tramite il sito www.heritagemalta.org. È possibile anche affidarsi alla buona sorte e sperare che qualcuno abbia rinunciato all’ultimo momento: presentatevi sul posto prima dell’orario di partenza della prima visita della giornata.

Gli straordinari Templi di Tarxien (2169 5578; Triq it-Templi Neolitiċi; interi/bambini €6/3; 9-17), nascosti in fondo a una strada secondaria alcuni isolati a est dell’ipogeo, costituiscono la struttura templare più articolata di Malta. Si ritiene che questi templi megalitici, riportati alla luce nel 1914, risalgano a un’epoca compresa tra il 3600 e il 2500 a.C. Ci sono quattro strutture collegate tra loro, costruite con grossi massi di pietra che raggiungono dimensioni di 3 m per 1 m per 1 m, decorati con motivi a spirale, scheggiature e bassorilievi raffiguranti animali, tra cui tori, capre e maiali. Le fotografie aeree mostrano chiaramente come i templi siano collegati secondo un preciso schema. Nel primo tempio è stata ritrovata una grande statua raffigurante un corpo femminile con i fianchi larghi, una copia della quale è visibile sul posto, nella nicchia sulla destra, mentre l’originale è conservato al National Museum of Archaeology.

Ipogeo di Hal Saflieni e Templi di Tarxien: organizza il viaggio

Ipogeo di Hal Saflieni e Templi di Tarxien: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Ipogeo di Hal Saflieni e Templi di Tarxien: articoli e consigli

Ipogeo di Hal Saflieni e Templi di Tarxien: guide di viaggio