Per la maggior parte dei visitatori la Penisola di Reykjanes è il primo impatto con l’Islanda, e può indurre molti a chiedersi cos’avevano per la testa quando hanno scelto questo paese come meta delle loro vacanze. Vista dall’oblò dell’aereo o dal finestrino dell’autobus che collega l’aeroporto di Keflavík a Reykjavík può sembrare il posto più piatto, squallido e deprimente della Terra. Eppure non è affatto così, perché proprio in mezzo a questi campi di lava risiede l’attrattiva turistica maggiore del paese: la famosa Bláa Lónið. Inoltre, ci sono molte altre meraviglie nascoste in questo panorama apparentemente ostile. Prendetevi del tempo per esplorare, e le sue onde grigie, la terra che fuma e la sua bellezza maliconica vi sedurranno.

Quasi tutte le cittadine dell’area si trovano strette nella Miðnes, un piccolo sperone di roccia sulla costa settentrionale della penisola: il resto è natura incontaminata e disabitata. Vicino all’aeroporto internazionale si trovano i villaggi di pescatori di Garður e Sandgerði, due posti sperduti e sferzati dalle onde dove potrete ammirare gli uccelli migratori mentre il vento spazza via ogni pensiero. Una strada secondaria corre a sud di Keflavík lungo la costa accidentata fino a Reykjanestá, un sito affascinante e suggestivo, ricco di scogliere e di strane formazioni laviche.

I mezzi di trasporto pubblico per Keflavík e per la Bláa Lónið sono veloci e frequenti, ma per raggiungere alcune delle aree più remote della penisola avrete bisogno di un’auto.

Penisola di Reykjanes: organizza il viaggio

Penisola di Reykjanes: i luoghi

Penisola di Reykjanes: cose da fare

Penisola di Reykjanes: informazioni utili

Valuta

ISK - Corona islandese

Penisola di Reykjanes: articoli e consigli

Penisola di Reykjanes: guide di viaggio