Le spiagge di sabbia, gli allegri fari a strisce bianche e rosse, i fiordi scavati in profondità dai ghiacciai, i piovanelli e le foche hanno fatto di questa ampia penisola tra il Mare del Nord e il Mar Baltico uno dei luoghi di villeggiatura più esclusivi di tutta la Germania.

Gran parte dell’interno è costituito da piatte distese di verdi terreni coltivati che sembrano non finire mai e sono interrotte solo da parchi eolici e da mucche bianche e nere al pascolo. La sua linea costiera, però, e soprattutto le Isole Frisone Settentrionali, sono la risposta tedesca alla Costa Azzurra.

Naturalmente, considerando il clima incostante del Nord Europa, si tratta di una risposta singolare, specialmente quando i venti freddi e le nuvole nere costringono anche i vacanzieri più intrepidi ad abbandonare le loro Strandkörbe, le sedie di vimini dall’alto schienale che proteggono dai venti.

Fino al 1864 lo Schleswig-Holstein faceva parte della Danimarca e troverete tracce scandinave in tutta la regione, in particolare a Flensburg e Schleswig, sede di una superba ricostruzione di un insediamento vichingo ma anche del museo d’arte più interessante del Land.

E, anche solo come gita di un giorno partendo da Amburgo, non perdetevi Lubecca, magnifico quartier generale medievale della Lega Anseatica, meravigliosamente conservato.

Schleswig-holstein: organizza il viaggio

Schleswig-holstein: i luoghi

Schleswig-holstein: cose da fare

Schleswig-holstein: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Schleswig-holstein: articoli e consigli

Schleswig-holstein: guide di viaggio