04682 / POP. 2300

Amrum è la più piccola delle Isole Frisone Settentrionali; potete girarla a piedi in una giornata. Probabilmente è anche l’isola più graziosa, con le sue tipiche case frisone dal tetto di canne, un mosaico di dune, boschi, brughiera e zone paludose, e la presenza della gloriosa Kniepsand - 12 km di sottile sabbia bianca, in alcuni punti larga fino a 1 km - che occupa metà dell’isola.

A coronamento del villaggio centrale di Wittdün c’è il faro più alto della Germania settentrionale (63 m). Il villaggio più grande dell’isola è Nebel .

Amrum è in gran parte un’area protetta, perciò si devono seguire esclusivamente i sentieri segnati. Si possono fare alcune belle passeggiate, fra cui quella di 10 km che va dal faro fino al villaggio di Norddorf attraverso la pineta, oppure quella di 8 km tra andata e ritorno che parte da Norddorf, prosegue lungo la spiaggia in cui si può nuotare in tutta sicurezza, per poi raggiungere la tranquilla Riserva Naturale di Ood, un luogo ideale per osservare gli uccelli.

L’ufficio turistico (940 30; www.amrum.de; orario variabile) può aiutarvi a trovare un alloggio sull’isola. Tra le opzioni vi sono due campeggi fra le dune (uno per nudisti), un ostello DJH (2010; www.jugendherberge.de/jh/wittduen; Mittelstrasse 1; under/over 26 anni con prima colazione €19,20/22,20; metà feb-metà nov) e diversi hotel.

Amrum: organizza il viaggio

Amrum: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Amrum: articoli e consigli

Amrum: guide di viaggio