Una Hallig non è né un’isola né un banco di sabbia, bensì uno dei 10 minuscoli "isolotti" piatti disseminati nel Nationalpark Schleswig-Holsteinisches Wattenmeer (www.nationalpark-wattenmeer.de). Nel Medioevo esistevano circa 50 Halligen, che sono state via via inghiottite dal mare. Fino a 60 volte l’anno le spiagge e i prati delle isole sono invasi dal mare, lasciando completamente circondate dall’acqua le poche fattorie dal tetto di canne costruite su collinette artificiali o "moli".

La maggior parte dei turisti visita le isolette con escursioni in giornata. La destinazione più graziosa è Hallig Hooge, che un tempo durante una tempesta diede rifugio a un re danese nella bella Königshaus, decorata con piastrelle bianche e blu e affreschi barocchi sul soffitto. Per molti il momento più bello della gita è vedere le foche sdraiate sulle varie spiagge sabbiose.

Tra aprile e ottobre, le escursioni in battello gestite da Adler Schiffe (01805-123 344; www.adler-schiffe.de) salpano da Nordstrand dirette a Hallig Hooge (€21,50 andata e ritorno). Ci sono collegamenti con gli autobus e pacchetti di viaggio da Husum a Nordstrand, e anche battelli da Nordstrand alle Isole Frisone Settentrionali.

Potete imparare qualcosa di più sul parco, che fa parte di una più ampia zona di Wattenmeer che è stato riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2009, al centro visitatori, la NationalparkHaus (Hafenstrasse; 10-18 lun-sab, 13-17 dom marzo-ott, 10-17 nov-feb), di Husum.

Le Halligen: organizza il viaggio

Le Halligen: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Le Halligen: articoli e consigli

Le Halligen: guide di viaggio