Efeso (892 6010; ingresso/parcheggio 25/7,50; 8-18.30 mag-ott, fino alle 16.30 nov-apr)è la città che, più di ogni altra al mondo, riporta in vita l’antica civiltà greco-romana. Quasi 150 anni di scavi, e nonostante ancora l’82% della città sia tutt’oggi sepolto, hanno reso Efeso il sito archeologico di una metropoli classica più completo d’Europa.

Nei giorni del suo massimo splendore, la grandiosa capitale della provincia romana dell’Asia Minore contava oltre 250.000 abitanti. Se si considerano i commercianti, i marinai e i pellegrini in visita al Tempio di Artemide, i numeri salgono ulteriormente e danno un’idea di come le strade di Efeso fossero un punto di incontro per tutti i popoli e le tradizioni dell’area mediterranea. La città era così potente e florida, che fu edificato il tempio in onore di Artemide, la dea della fertilità, ritenuto all’epoca il tempio più grande del mondo e una delle sette meraviglie del mondo antico.

Nel 2011, il sito archeologico di Efeso è stato privatizzato e il prezzo dei biglietti è aumentato bruscamente; un’azienda turca è riuscita a ottenere una quota di minoranza, ricavandone a sua volta qualche guadagno. Si spera che la presenza di una società concorrente comporti in futuro un miglioramento dei servizi. Gli scavi continuano ogni anno in estate, condotti da archeologi austriaci e tedeschi.

Per sapere come vivevano gli antichi efesini, v. lo spaccato 3D di Efeso nell’inserto a colori .

Efeso: organizza il viaggio

Efeso: cose da fare

Efeso: informazioni utili

Valuta

TRY - Lira turca

Efeso: articoli e consigli

Efeso: guide di viaggio