Il Finnmark, la contea più settentrionale della Norvegia continentale, è abitato da circa 12.000 anni, prima dai cacciatori komsa della regione costiera e in seguito dai pescatori e pastori di renne di etnia sami, che si stabilirono rispettivamente sulla costa e nelle vaste regioni dell’interno.

La selvaggia costa settentrionale del Finnmark, disseminata di villaggi di pescatori, è profondamente frastagliata da grandi fiordi, mentre il vasto entroterra è dominato dal Finnmarksvidda, un ampio altopiano desolato e selvaggio con due soli grandi insediamenti, Karasjok e Kautokeino.

Praticamente tutte le città del Finnmark furono distrutte alla fine della seconda guerra mondiale dalle truppe tedesche in ritirata, che adottarono la tattica della terra bruciata per rallentare l’avanzata delle truppe sovietiche. Le città furono ricostruite in fretta e con efficienza, ma, purtroppo, prediligendo edifici squadrati. Quindi, in contrasto con lo spettacolare paesaggio naturale circostante, le odierne città del Finnmark sono di scarso interesse, anche dal punto di vista architettonico.

Finnmark occidentale: organizza il viaggio

Finnmark occidentale: i luoghi

Finnmark occidentale: cose da fare

Finnmark occidentale: informazioni utili

Valuta

NOK - Corona norvegese

Finnmark occidentale: articoli e consigli

Finnmark occidentale: guide di viaggio