Nordkapp e Magerøya
Nordkapp (Capo Nord) è la località della Norvegia settentrionale che tutti visitano anche se è una trappola per turisti. Fregiandosi del titolo di punto più settentrionale dell’Europa continentale, richiama infatti orde di gente in viaggio organizzato, qualcosa come 200.000 presenze ogni estate.
Più vicino al Polo Nord che a Oslo, Nordkapp si trova a 71° 10’21" di latitudine nord, dove il sole da metà maggio alla fine di luglio non tramonta mai. Molto prima che altri europei si interessassero alla zona, questa era un sito sacrificale per il popolo sami, che lo considerava un luogo carico di energia.
Fu Richard Chancellor, l’esploratore inglese trasportato alla deriva nel 1553 mentre era alla ricerca del passaggio a nord-est, a chiamarlo Capo Nord. Ma soltanto molto tempo dopo, a seguito di una visita assai pubblicizzata da parte di re Oscar II nel 1873, Nordkapp divenne per i norvegesi un luogo di pellegrinaggio. È singolare che la stessa cosa sia successa anche ai thailandesi in seguito alla visita di re Chulalongkorn nel 1907.
Comunque vi sveliamo un segreto: Nordkapp non è il punto più settentrionale d’Europa. Il titolo spetta a Knivskjelodden, che può essere raggiunto con un’escursione a piedi di 18 km tra andata e ritorno; è un luogo meno spettacolare e inaccessibile ai veicoli - ma proprio per questo ancora più apprezzabile.