Kåfjord
Il Tirpitz Museum (92 09 23 70; www.tirpitz-museum.no; interi/bambini/ridotti Nkr60/30/50; 10-18 giu-agosto) di Kåfjord commemora il Tirpitz, che fu la più grande nave da guerra del mondo, ed è frutto dell’impegno di un abitante del posto, Even Blomkvist, a cui si deve il merito di aver raccolto, comprato, preso in prestito ed elemosinato manufatti, uniformi, cimeli e quasi 3000 suggestive fotografie relative alla nave. Il Tirpitz rimase nascosto a Kåfjord dal marzo del 1943 all’ottobre del 1944, per poi uscire in mare e venire affondato nelle acque vicino a Tromsø.
Nel suo momento di massimo sviluppo, intorno al 1840, questo minuscolo insediamento situato 18 km a ovest di Alta era una ricca cittadina di oltre 1000 abitanti grazie ai suoi stabilimenti di rame Kåfjord Kobberverk, a quei tempi i più grandi della Norvegia. Seguendo un facile sentiero segnato di 1,3 km potrete vedere il poco che rimane di quell’epoca (e presso il Museo di Alta troverete ulteriori informazioni). Seminascosta dall’erba di fronte al pannello illustrativo, c’è anche una targa in memoria di tre minisommergibili inglesi che nel 1943 entrarono nel fiordo e provocarono danni ingenti alla nave.
A destra della E6 e a 250 m a nord della chiesa parrocchiale, un sentiero carreggiabile di 9 km supera dei residui minerari di rame e conduce fino all’osservatorio posto in cima al Monte Haldde (904 m), una montagna sacra ai sami.
Kåfjord: organizza il viaggio
Kåfjord: cose da fare
Kåfjord: informazioni utili
Valuta
Kåfjord: articoli e consigli

