Qui sarete finalmente arrivati nella trappola per turisti più settentrionale d’Europa - un’opinione condivisa dai numerosi lettori che ci scrivono esprimendo la sensazione di essere stati truffati. Per raggiungere la punta del continente, infatti, sia che si viaggi in auto, in bicicletta, in autobus o a piedi, si paga un pedaggio (interi/bambini Nkr235/80); questo consente l’ingresso illimitato per due giorni, ma è una ben magra consolazione per i visitatori, che generalmente entrano, danno un’occhiata in giro, scattano un paio di fotografie e se ne vanno.

Troverete in ogni caso un enorme complesso che sembra un bunker, sormontato da una gigantesca e invadente palla da golf - quel tipo di posto che si ama o si odia. Al suo interno si trovano una mostra fin troppo dettagliata delle azioni navali di cui sono state teatro le acque di fronte al capo durante la seconda guerra mondiale, una caffetteria-ristorante, lo splendido bar Grotten dalla cui ampia parete di vetro si può ammirare la vista dell’ultimo lembo d’Europa, un museo thailandese composto da un’unica sala, la Cappella di San Giovanni ("la cappella ecumenica più settentrionale del mondo"), un ufficio postale (per l’imperdibile timbro postale di Nordkapp) e un negozio di souvenir ovviamente grandissimo. Nel teatro a 120 gradi, composto da cinque schermi, viene proiettato un piacevole filmato panoramico di 17 minuti.

La cosa emozionante, qui, è il panorama. Quando il tempo è bello - come accade spesso - si possono vivere momenti indimenticabili contemplando le onde che si infrangono 307 m più in basso e la foschia che avanza dal mare.

Nordkapp e dintorni: organizza il viaggio

Nordkapp e dintorni: cose da fare

Nordkapp e dintorni: informazioni utili

Valuta

NOK - Corona norvegese

Nordkapp e dintorni: articoli e consigli

Nordkapp e dintorni: guide di viaggio