Grazie alla posizione strategica e all’eccellente porto, Hammerfest è da tempo un’importante stazione di transito per i commerci marittimi, la pesca e la caccia artica. Nel suo periodo di massimo splendore, le signore del luogo indossavano abiti parigini di gran moda e nel 1890 Hammerfest fu la prima a essere dotata di illuminazione elettrica nelle strade. Oggi afferma con orgoglio di essere la città più settentrionale del mondo (altre comunità norvegesi, pur trovandosi più a nord, secondo il parere degli abitanti di Hammerfest sono troppo piccole per essere considerate città).

Né l’uomo né la natura sono stati benevoli con questa cittadina che ha subito diverse sciagure: devastata dal fuoco britannico nel 1809, fu poi decimata da una tempesta nel 1856, danneggiata gravemente da un incendio nel 1890 e data alle fiamme dai tedeschi nel 1944. La sua chiesa parrocchiale è bruciata ben cinque volte nel corso dei secoli, ma oggi la fortuna sorride nuovamente alla città, in un modo che avrà inevitabilmente un grande impatto.

Dal Mare di Barents parte infatti un gasdotto sottomarino, lungo 143 km, alimentato dal gas naturale proveniente dall’immenso pozzo di Snøhvit (che significa "Biancaneve", un nome suggestivo e simpatico per un gigantesco progetto industriale di quel genere). Il gasdotto corre fino all’isoletta di Melkøya, nella baia, dove il gas viene liquefatto e caricato su navi cisterna dirette in Europa e Stati Uniti. Con riserve stimate a 193 miliardi (sì, miliardi) di metri cubi di gas, gli impianti di estrazione, inaugurati nel 2007, dovrebbero rimanere attivi per almeno 25 anni.

Arrivando in città a bordo del Postale dei Fiordi Norvegesi Hurtigruten, avrete soltanto un’ora e mezzo per guardarvi in giro, acquistare un souvenir artico e gustare qualche gambero fresco al porto. Per la maggior parte dei visitatori, però, sarà sufficiente.

Hammerfest: organizza il viaggio

Hammerfest: cose da fare

Hammerfest: informazioni utili

Valuta

NOK - Corona norvegese

Hammerfest: articoli e consigli

Hammerfest: guide di viaggio