Versante orientale della valle
Il modo migliore per visitare il versante orientale della valle di Chokhor è procedere a piedi per circa 200 metri in direzione nord da Kurjey Lhakhang, seguire un sentiero verso est che porta ad attraversare un ponte pedonale decorato con bandiere di preghiera. Dal ponte scorgerete una formazione naturale chiamata Do Zam; si narra che questi siano i resti di un ponte di pietra costruito da una dea che stava tentando di incontrare Guru Rinpoche, senza riuscirci poiché il ponte fu distrutto da un demone.
Sull’argine orientale seguite il sentiero verso sud per una trentina di minuti fino al Tamshing Goemba. È possibile effettuare un giro più interessante (45 min) prendendo la strada a sinistra dopo il ponte e percorrendola per una decina di minuti fino a raggiungere una residenza di campagna costruita dai parenti del secondo re. Da qui svoltate a sinistra e procedete per tre minuti fino a un’imponente pittura rupestre di Guru Rinpoche nella manifestazione di Dorji Drolo, a cavalcioni di una tigre.
Tornati alla residenza di campagna, salite fino al Dorji Bi Lhakhang, con il suo grande chorten bianco. Da qui una strada sterrata scende al Tamshing Lhakhang passando per il bivio per il Pema Sambhava Lhakhang. Potrete fare in modo che il veicolo con il quale siete arrivati a Jakar venga a prelevarvi al Dorji Bi o al Tamshing Lhakhang.
L’influenza principale dei templi presenti in questa parte della valle è quella di Pema Lingpa, il grande terton (scopritore di testi e manufatti sacri) vissuto nel XVI secolo.