Più avanti lungo una strada sterrata a nord di Tamshing, una breve salita conduce dal fondovalle al piccolo Pema Sambhava Lhakhang. Il lhakhang originario costruito nel 1490 da Pema Lingpa intorno alla grotta in cui Guru Rinpoche si ritirò a meditare e assunse la sua manifestazione di Padmasambhava. Venne in seguito ampliato da Jigme Namgyal, padre del primo re, e restaurato all’inizio degli anni ’70 del Novecento.

Sono presenti diverse pitture rupestri, oltre a una raffigurazione del protettore locale Terda Norbu Zangpo, nascosto in un angolo dietro la porta, accanto a un frustino in cuoio; la grotta stessa è dipinta nei colori dell’arcobaleno. Chiedete di poter vedere la reliquia principale, una conchiglia di strombo che si dice sia arrivata fin qui da Do Zam. Il sentiero pedonale che si arriva alle spalle del lhakhang sale ripido e arriva dopo 90 minuti alla bianca scogliera dell’eremo del Drak Choeling.

Pema Sambhava Lhakhang: organizza il viaggio

Pema Sambhava Lhakhang: informazioni utili

Valuta

INR - Rupia indiana

Pema Sambhava Lhakhang: articoli e consigli

Pema Sambhava Lhakhang: guide di viaggio