Cuzco (anche Cusco, o Qosq’o in quechua), la cosmospolita capitale degli incas, è oggi una città fiorente con tutte le sue contraddizioni: cattedrali sontuose poggiano su templi inca, massaggiatori ambulanti percorrono le strette vie acciottolate in cerca di clienti, una donna con la tipica gonna e bombetta offre acqua in bottiglia a un lama da compagnia, raffinate boutique propongono capi d’abbigliamento in lana di alpaca che costano una piccola fortuna. La città più importante dell’impero inca, nonché la più antica del continente fra quelle abitate in modo continuativo, è diventata l’indiscussa capitale archeologica delle Americhe. Raramente i turisti che visitano il Perú ignorano Cuzco, principale destinazione turistica del Sud America, porta di accesso a Machu Picchu.

Cuzco incanta i visitatori con un ricco retaggio culturale che non ha eguali in nessuna altra città del Sud America. Ormai votata alla frenesia del XXI secolo, a volte può essere un po’sconcertante (si notino i Kentucky Fried Chicken e i McDonald’s dietro le pietre inca). Gradualmente, gli abitanti si spostano verso la periferia, a causa degli affitti esorbitanti di Plaza de Armas e del quartiere alla moda di San Blas. Gli stranieri sono il motore trainante dell’economia, e proprio per questo è importante che mostrino il dovuto rispetto per questo crogiolo di culture.

Racconta la leggenda che nel XII secolo il dio sole Inti ordinò al primo inca (re), Manco Cápac, di trovare il punto nel terreno in cui conficcare una verga d’oro fino a farla scomparire. In quel punto - che sarebbe diventato l’ombelico del mondo (il qosq’o in lingua quechua) - fondò Cuzco, futura capitale del più grande impero delle Americhe.


Cuzco: organizza il viaggio

Cuzco: cose da fare

Cuzco: informazioni utili

Valuta

PEN - Sol peruviano
informazioni essenziali
il primo viaggio

Cuzco: articoli e consigli

Cuzco: guide di viaggio