Da vedere

Plaza de Armas

  1. Cuzco, Perú
  2. Architettura - Piazza

Ai tempi degli incas, questa piazza si chiamava Huacaypata o Aucaypata ed era il cuore della capitale. Oggi è il centro nevralgico della città moderna. Solitamente qui sventolano due bandiere - quella rossa e bianca del Perú e quella di Tahuantinsuyo, che ha i colori dell’arcobaleno e rappresenta i quattro quarti dell’impero inca (spesso gli stranieri la confondono con la bandiera internazionale del gay pride).

La piazza, circondata da portici coloniali, anticamente era grande il doppio rispetto a oggi e comprendeva anche la zona che attualmente si chiama Plaza Regocijo. Sul lato nord-orientale di Plaza de Armas sorge l’imponente cattedrale, con una grande scalinata sul davanti e le chiese di Jesús María e El Triunfo ai suoi lati. Sul lato sud-orientale c’è la chiesa riccamente decorata della Compañía de Jesús. Loreto, il tranquillo vicolo pedonale con muri inca su entrambi i lati, è una storica via d’accesso alla piazza.

Vale la pena di visitare la piazza almeno un paio di volte - di giorno e di sera - perché dopo il tramonto, quando è illuminata, assume un aspetto completamente diverso.