Italia: il primo viaggio

Documenti e visti

Insieme ad Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Spagna, l'Italia fa parte dell'area in cui è applicata l'abolizione dei controlli alle frontiere prevista dall'accordo di Shengen. Gli abitanti dei paesi dell'UE possono entrare e uscire dall'Italia senza visto, mentre i cittadini di Stati Uniti, Australia, Canada, Giappone e Nuova Zelanda possono soggiornare in Italia per un massimo di 90 giorni senza il visto.

Quando andare

Le stagioni migliori per programmare un viaggio in Italia sono la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (ottobre-novembre), quando i colori della natura sono particolarmente belli, le temperature miti e ci sono pochi turisti. Cercate di evitare agosto perché il caldo può essere soffocante, i prezzi lievitano e tutto il paese è invaso da orde di vacanzieri. Agosto, poi, è anche il mese in cui la maggioranza degli italiani va in vacanza, e perciò molti negozi e uffici sono chiusi. La stagione sciistica dura in genere da dicembre alla fine di marzo; per i bagni in mare, il periodo migliore va da giugno a settembre e per le gite sulle Alpi i mesi più indicati sono quelli da luglio a settembre. Nelle regioni meridionali il clima è solitamente mite anche in inverno, ma non potete escludere di trovare freddo e gelo, specie nelle zone interne. Un altro consiglio è di organizzare il vostro itinerario in modo da partecipare a qualcuna delle numerose feste e manifestazioni che affollano il calendario italiano; in particolare, durante il periodo pasquale in molte città e regioni si tengono processioni figurate e sacre rappresentazioni, e ogni comune dedica un giorno di festa al proprio santo patrono.