I Trulli David Ionut/Shutterstock

I Trulli David Ionut/Shutterstock

Italia Europa

Viaggiare in Italia è come partecipare ad un banchetto le cui portate sembrano non finire mai. Per quanto riusciate a gustare i tesori artistici e architettonici, le delizie gastronomiche e le meraviglie naturali di cui il paese è ricco, vi rimarrà sempre la sensazione di esservi fermati agli antipasti. Poche destinazioni di viaggio possono vantare una simile varietà di offerte culturali e turistiche, in grado di soddisfare ogni esigenza, e sono pochi i visitatori che lasciano il bel paese senza un forte desiderio di tornare. Potrete visitare rovine romane, ammirare capolavori dell’arte rinascimentale, soggiornare in piccole città medievali arroccate sulla cima delle colline, sciare sulle Alpi, esplorare i canali di Venezia e vedere più chiese di quanto possiate immaginare. In Italia, naturalmente, è anche gradevole abbandonarsi ai piaceri più mondani offerti dal buon vino e dalla buona tavola e andare in cerca della dolce vita.

01 / Da non perdere

La top list per il tuo itinerario

02 / Informazioni utili

Guida pratica per aiutarti a pianificare il tuo viaggio

Quando andare

Le stagioni migliori per programmare un viaggio in Italia sono la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (ottobre-novembre), quando i colori della natura sono particolarmente belli, le temperature miti e ci sono pochi turisti. Cercate di evitare agosto perché il caldo può essere soffocante, i prezzi lievitano e tutto il paese è invaso da orde di vacanzieri. Agosto, poi, è anche il mese in cui la maggioranza degli italiani va in vacanza, e perciò molti negozi e uffici sono chiusi. La stagione sciistica dura in genere da dicembre alla fine di marzo; per i bagni in mare, il periodo migliore va da giugno a settembre e per le gite sulle Alpi i mesi più indicati sono quelli da luglio a settembre. Nelle regioni meridionali il clima è solitamente mite anche in inverno, ma non potete escludere di trovare freddo e gelo, specie nelle zone interne. Un altro consiglio è di organizzare il vostro itinerario in modo da partecipare a qualcuna delle numerose feste e manifestazioni che affollano il calendario italiano; in particolare, durante il periodo pasquale in molte città e regioni si tengono processioni figurate e sacre rappresentazioni, e ogni comune dedica un giorno di festa al proprio santo patrono.

04 / Shop online

Acquista la guida Lonely Planet sullo shop online

Troverai tutte le esperienze imperdibili, gli strumenti e gli itinerari per pianificare al meglio il tuo viaggio.