Le Dolomiti Settentrionali sono la più completa e complessa sintesi di tutte le straordinarie sfaccettature di queste montagne. Ci sono le ruvide cime argentate delle Tre Cime di Lavaredo, del Cristallo, delle Tofane e delle Marmarole ormai entrate a far parte dell’immaginario alpino; gli ampi valloni ricoperti di pascoli punteggiati da solitari fienili; i romantici laghi, come quelli di Braies, Misurina o Dobbiaco, sulla cui superficie si specchiano le foreste; e infine raccolti villaggi che custodiscono da secoli inestimabili tesori d’arte. Montagne di confine, sulle cui creste si sono combattute le più sanguinose battaglie della prima guerra mondiale tra l’Italia e l’Austria-Ungheria, le Dolomiti Settentrionali sono anche il luogo d’incontro tra la cultura veneta, che domina nel Cadore, quella altoatesina che dalla Val Pusteria scivola fino a Sesto, e quella ladina, che fa da corridoio di collegamento tra le due. Non stupisce, quindi, che quest’area racchiusa tra la Val Badia a ovest, la Pusteria a nord, la Valle di Sesto a est e il Cadore a sud, e che ha in Cortina d’Ampezzo il proprio baricentro, riesca ad attirare ogni anno migliaia di viaggiatori da ogni parte del mondo, richiamati qui da scenari da favola e da un ventaglio pressoché infinito di attività all’aperto.

Dolomiti Settentrionali: organizza il viaggio

Dolomiti Settentrionali: i luoghi

Dolomiti Settentrionali: cose da fare

Dolomiti Settentrionali: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Dolomiti Settentrionali: articoli e consigli

Dolomiti Settentrionali: guide di viaggio