Avamposto occidentale dell’arcipelago fossile delle Dolomiti, distanziato dal resto delle sorelle geologiche di oltre 30 km in linea d’aria, il gruppo di Brenta è selvaggio e maestoso, vedetta ideale sull’oceano che un passato lontano frangeva qui i suoi flutti. I boschi e i prati attraverso i quali si raggiungono le cime erano un tempo il fondale di un mare tropicale, popolato di pesci variopinti che ci si può ancora illudere di vedere in Dafne, Silene, Botton d’Oro e nei mille altri fiori dai colori sgargianti e dai profumi pronunciati che danzano al vento. Il massiccio è vasto, maestoso e comprende alcuni fra i sentieri e le vie ferrate più belli del mondo, un lago prezioso proprio nel mezzo, una celebre stazione sciistica che attira villeggianti da tutta Europa ed è uno dei centri della ‘movida’ natalizia. Sul suo lato occidentale sorgono chiese dipinte con aguzzi campanili, mentre quello orientale è presidiato da una miriade di castelli medievali e rinascimentali, ognuno diverso dall’altro. Trento, poco distante dalle pendici delle Dolomiti di Brenta, è infine una pregevole città d’arte, brulicante di giorno e di sera, colma di osterie e birrerie e sede di un importante festival cinematografico incentrato sul tema della montagna.

Dolomiti di Brenta: organizza il viaggio

Dolomiti di Brenta: i luoghi

Dolomiti di Brenta: cose da fare

Dolomiti di Brenta: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Dolomiti di Brenta: articoli e consigli

Dolomiti di Brenta: guide di viaggio