Il valico di Passo Campo Carlo Magno, a 1681 m di altitudine, separa la Val di Sole a nord dalla Val Rendena a sud e tra loro i bacini dei fiumi Noce e Sarca. La valle corre fra le Dolomiti di Brenta a oriente e il gruppo della Presanella a occidente, e, in ragione di questa sua posizione, al tramonto diviene un punto di osservazione privilegiato per ammirare le cime del gruppo di Brenta che arrossano nella tipica tinta dolomitica. Nella sua parte iniziale da Passo Campo Carlo Magno a nord fino a Pinzolo, poco più a sud della confluenza fra il fiume Sarca di Campiglio, il Sarca di Nambrone e il Sarca di Genova, che rappresenta la vera sorgente del Sarca, la valle assume il nome di Valle di Campiglio. Questo in ragione della fama che ha assunto il suo centro turistico principale, Madonna di Campiglio, che le ha conferito una sorta di autonoma dignità. La storia del turismo in questa zona inizia fra il XIX e il XX secolo, ma è nel secondo Novecento che l’interesse per Madonna di Campiglio esplode, grazie a un complesso sciistico di tutto rispetto, inserito in una cornice paesaggistica splendida.

Val Rendena: organizza il viaggio

Val Rendena: cose da fare

Val Rendena: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Val Rendena: articoli e consigli

Val Rendena: guide di viaggio