Elegante e rigorosa come solo le città venete sanno essere, ma con un’anima schietta e montanara che ne mitiga rigidezza e austerità, Belluno è un luogo anomalo, in continuo e traballante (dis)equilibrio tra la terra e l’acqua. Affacciata sul Piave e sul torrente Adro, proiettata verso Venezia e il Mar Adriatico, e protetta a nord dalle spigolose vette della Schiara, è un intrigante melting pot di storie, arti, natura e culture. D’altronde, Belluno è una delle tre capitali – con Trento e Bolzano – della grande regione che sono le Dolomiti.

Cosa fare a Belluno

Tra le cose da vedere a Belluno c’è la rinascimentale Porta Dojona, mentre esplorerete il centro storico d’impianto veneziano o siederete in una delle tante trattorie che sfornano saporiti piatti a base di polenta, formaggio e carne: quella che a prima vista può sembrare alterigia è solo il giusto e malcelato orgoglio di essere la più seducente e misteriosa porta delle Dolomiti.

Cosa vedere a Belluno

A Belluno, la mappa si snoda sullo sfondo delle cime, a cui è legata indissolubilmente. Visitare Belluno vuol dire in primo luogo il centro storico, col suo bel Palazzo dei Rettori, la Torre Civica e il Duomo. Questo perché, nonostante in pochi lo sappiano, a Belluno i posti da visitare si sprecano, in un mix equilibrato di arte, natura e cultura.

Belluno: organizza il viaggio

Belluno: cose da fare

Belluno: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Belluno: articoli e consigli

Belluno: guide di viaggio